Lunedì prossimo nuova seduta del Consiglio comunale. Tra i tanti punti all’ordine del giorno spicca la proposta del consigliere di centrosinistra, Ilario Cocciola, per sottrarre l’ex scuola Foro–Postilli al piano delle alienazioni e avviarne il recupero come: “Centro naturalistico per la biodiversità costiera”.
Il progetto mira a trasformare un edificio oggi abbandonato in un polo educativo, turistico e ambientale

Che sia di riferimento per l’intero territorio tenendo conto anche della posizione strategica che ha la struttura. La struttura è posizionata davanti alla spiaggia dunale dove nidifica il Fratino, specie simbolo della costa abruzzese. Ma anche vicino ai percorsi della via verde della Costa dei Trabocchi.
L’idea ha ricevuto il pieno sostegno dal neonato gruppo AVS – Ortona che suggerisce, per il finanziamento, di usufruire i fondi pubblici europei e nazionali, tra cui PNRR turismo sostenibile, Fondo per il Turismo Sostenibile e Programma LIFE.
Il circolo evidenzia la necessità di un cambio di passo nella gestione del territorio con una visione innovativa che metta al centro:
La resilienza ai cambiamenti climatici, la valorizzazione del paesaggio costiero e rurale, lo sviluppo di un turismo lento e consapevole, sempre più orientato verso luoghi incontaminati e attrattive legate alla naturalità, la promozione di prodotti genuini a km 0 come elemento di identità culturale e sostenibilità economica.

“AVS-Ortona si rende disponibile a collaborare attivamente per agevolare un’azione condivisa e partecipata nella realizzazione del progetto, invitando tutte le forze politiche, sociali, associative e gli operatori turistici del territorio a contribuire con idee e competenze per garantire il successo di questa iniziativa.- spiega Tommaso D’Anchini segretario del gruppo Alleanza verdi e sinistra. – Il Centro naturalistico può diventare il simbolo di una nuova strategia per la città, capace di offrire esperienze autentiche e rispettose del territorio ai cittadini e ai visitatori”.
Il consiglio è convocato per il pomeriggio di lunedì, alle ore 17.30.
Oltre alla proposta avanzata dal consigliere Cocciola, che presenterà anche la proposta di delibera di gemellaggio di Ortona con la città di Gaza, ci sarà la surroga di un consigliere comunale, entrerà, infatti, in consiglio Saul Montebruno che prenderà il posto di Leo Castiglione dimessosi pochi giorni fa.
- Variazione al bilancio di previsione 2025/2027
- Aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche 2025/2027
- Aggiornamento del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2025
- Acquisizione della proprietà superficiaria, a titolo gratuito, concessa da EcoLan: relativamente al realizzando impianto di digestione anaerobica (a secco, umido o a processo misto), cattura del biogas e successiva estrazione del metano presso il “Polo Tecnologico – Parco della Transizione Ecologica” in località “Bel Luogo” di Lanciano
- Nomina dei componenti della commissione tecnico-scientifica “Premio 28 Dicembre”
- Nomina del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2025-2028: ordine del giorno presentato dalla consigliera Maria Zannini sul ripristino del diritto di proprietà e di possesso riguardo all’immobile dell’ex Consorzio antitubercolare in via Alessandrini
- Ordine del giorno presentato dal consigliere Nicola Fratino inerente la sistemazione delle strade comunali “Lazzaretto” e “Mulino”
- Daniela Cesarii