Dopo il grande successo di pubblico della manifestazione astronomica “La città e le stelle”, svoltasi il 29 e 30 agosto, il Gruppo Astrofili Frentani propone un nuovo appuntamento con il cielo.
Domenica 7 settembre, a partire dalle 19.30, presso la pista di pattinaggio del Parco Villa delle Rose (ingresso lato Villa Comunale, Viale delle Rimembranze), si terrà una serata di osservazione dedicata all’eclissi totale di Luna.
L’inizio della serata sarà dedicato a brevi spiegazioni sul fenomeno, in attesa che la Luna sorga poco dopo, già eclissata. La fase di totalità mostrerà il caratteristico colore rosso sangue fino alle 20.52, quando il nostro satellite inizierà a riemergere dall’ombra terrestre. La fase di ombra dell’eclissi si concluderà alle 21.56.

Il colore rossastro è dovuto alla luce del Sole che, attraversando l’atmosfera terrestre, viene diffusa e filtrata: le lunghezze d’onda blu si disperdono, mentre quelle rosse riescono a raggiungere la superficie lunare.
A seconda delle condizioni dell’atmosfera, come la presenza di polveri, inquinamento o particelle liberate da eruzioni vulcaniche, la tonalità può variare dal rosso cupo
all’arancio più tenue.
Fin dall’antichità, le eclissi di Luna hanno suscitato meraviglia e timore, interpretate come segni divini o presagi. Oggi conosciamo bene le cause astronomiche di questo spettacolo celeste, ma resta intatta la suggestione di vedere la Luna tingersi di rosso, così come l’hanno osservata e raccontata culture di ogni parte del mondo.
L’ingresso è libero e aperto a tutti. I telescopi messi a disposizione dal Gruppo Astrofili Frentani consentiranno di seguire ogni fase dell’evento e vivere insieme un’esperienza di scienza e meraviglia.







