Close Menu
    Temi del momento

    “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale

    Settembre 12, 2025

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale
    • Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi
    • Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre
    • Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana
    • A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile
    • Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise
    • Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%
    • Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Stellantis Atessa, la Fiom-Cgil attacca: “non è catastrofismo ma la dura realtà”
    Economia

    Stellantis Atessa, la Fiom-Cgil attacca: “non è catastrofismo ma la dura realtà”

    Luglio 8, 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Alfredo Fegatelli, segretario generale della Fiom Cgil Chieti risponde con una nota alle parole dell’assessore regionale Magnacca e torna a porre l’accento sull’allarme che riguarda lo stabilimento Stellantis di Atessa.

    “L’assessore regionale Tiziana Magnacca continua a rassicurare l’opinione pubblica citando annunci dell’azienda su nuove produzioni elettriche nello stabilimento di Atessa. Peccato però che non entri mai nel merito dei numeri, che sono l’unico dato oggettivo per misurare l’andamento reale di un sito industriale. I dati purtroppo raccontano una storia ben diversa, e non da oggi. Come FIOM ci limitiamo a fornire i numeri di quello che sta accadendo alla ex Sevel e di conseguenza all’indotto.

    Nel 2019, quando come FIOM CHIETI mettevamo in guardia sul fatto che la nascita dello stabilimento Stellantis a Gliwice, in Polonia, non avrebbe portato ad aumenti di produzione ma anzi avrebbe sottratto volumi ad Atessa, venivamo accusati di esagerare. Oggi la realtà ci sta dando ragione e continuano a chiamarci catastrofisti.

    Nel 2018, prima dell’avvio dello stabilimento di Gliwice, vennero prodotti ad Atessa 297.007 veicoli, grazie all’impegno di oltre 6.400 lavoratori e lavoratrici, più circa 400 trasferiti da altri stabilimenti. L’anno scorso (2024), dopo sei anni, la produzione di Atessa si è ridotta a 192.000 veicoli, oltre il 35% in meno rispetto al 2018.

    Oggi, a metà 2025, la situazione è ulteriormente peggiorata. I dati parlano chiaro: nel primo semestre di quest’anno si sono prodotti circa 97.980 veicoli, per la prima volta si è scesi sotto la soglia delle 100.000 unità in sei mesi, nemmeno durante gli anni del Covid si era arrivati a tanto. Infine, la produzione giornaliera, nel primo semestre, è stata di 930 veicoli (nel 2018 erano circa 1.250), ma in queste settimane scenderà ulteriormente a 640 veicoli al giorno, oltre il 30% in meno. In queste condizioni, sarà difficile raggiungere i 192.000 furgoni prodotti l’anno scorso.

    Dal punto di vista occupazionale la perdita è evidente: dai circa 6.400 occupati del 2018 si è passati oggi a 4.784 lavoratori, di cui 49 già ceduti a FCA Security. E con l’uscita incentivata prevista da Stellantis per altri 402 lavoratori, l’organico si attesterà intorno alle 4.446 unità: una riduzione, dal 2018, di oltre il 30%, circa 2.000 posti in meno, senza contare i lavoratori somministrati, i trasferiti e le ricadute occupazionali dell’indotto.

    L’assessore Tiziana Magnacca continua a sminuire le nostre denunce come fossero catastrofismi. Eppure, nella sua stessa dichiarazione, riconosce che: il terzo turno è sospeso, si usano contratti di solidarietà e la produzione si riduce ancora.

    Inoltre, si limita a rilanciare le dichiarazioni aziendali sull’avvio della produzione del nuovo Cargo Box Bev e dei veicoli ricreazionali. Ma quanti ne produrranno al giorno? Quali investimenti strutturali accompagnano queste novità? Chi lavora in fabbrica sa bene che si tratta di produzioni minime, sporadiche, non certo di un piano industriale di rilancio. Ed è inaccettabile che a smentire Jean‑Philippe Imparato su Atessa non sia Stellantis in una sede ufficiale, ma un assessore regionale, per sentito dire.

    Davanti a questi dati, parlare di “interpretazioni catastrofiche” è un’offesa all’intelligenza dei lavoratori e dell’intera comunità abruzzese. Non siamo noi della FIOM a diffondere paure: stiamo semplicemente leggendo i numeri ed esponendo ciò che accade ogni giorno dentro lo stabilimento e nelle aziende dell’indotto, tra chi vive sulla propria pelle gli effetti di questa situazione. La catastrofe non è un rischio: è già in atto.

    Nel frattempo, Stellantis sta investendo in Polonia, proprio a Gliwice. Lì, sono stati annunciati investimenti strutturati su più fronti: nuovi impianti fotovoltaici, un HUB software con oltre 300 ingegneri attivi, produzione di e-Ducato con batteria da 110 kWh, e persino avvio della produzione di veicoli a idrogeno. Una strategia chiara e precisa che individua Gliwice come nuovo centro nevralgico per l’innovazione e la mobilità sostenibile. Di tutto questo, però, nulla viene previsto per Atessa. Nessun piano industriale condiviso, nessun investimento dichiarato, nessuna visione per il futuro.

    Infine, l’assessore dice di voler “raffreddare i toni” e “non giocare a chi la dice più grossa”. Noi le rispondiamo che qui non si sta giocando affatto. Qui si parla del futuro industriale di un territorio e di migliaia di famiglie. Se davvero vuole capire la situazione, evitiamo le polemiche e la invitiamo a confrontarsi con noi sui numeri. I numeri non possono essere un’opinione e la FIOM espone ciò che i numeri dicono.

    Fino a quando non arriveranno risposte vere e impegni concreti, continueremo a farlo, perché crediamo che un Abruzzo industriale, solido e occupato, sia un interesse di tutti e PER TUTTI VA DIFESO.“

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%

    Settembre 12, 2025

    A Monaco il tavolo europeo dell’Automotive, in discussione la risoluzione Abruzzo

    Settembre 10, 2025

    Stellantis, incontro Urso, Filosa, Vavassori sul futuro dell’industria automobilistica in Italia ed Europa

    Settembre 9, 2025
    Scelte dalla redazione

    Lanciano si prepara al nuovo sistema di Tariffa Puntuale sui rifiuti indifferenziati

    Novembre 8, 2024

    Lanciano 1920, una sconfitta per il Calcio: proprietà assente, dirigenza spaccata, squadra abbandonata

    Novembre 27, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.618

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.257

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.465

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.060
    In evidenza
    Lanciano

    “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale

    Settembre 12, 20250

    Lanciano – Dal 13 al 15 settembre la città ospiterà “Il tempo e l’acqua”, la…

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana

    Settembre 12, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale

    Settembre 12, 2025

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.618

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.257

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.465
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.