Si è svolto nella mattinata di ieri il collaudo statico del nuovo ponte Guastacconcio, un’infrastruttura strategica per il miglioramento della viabilità comunale di Paglieta.
Un’opera attesa da tempo, che rappresenta un nodo cruciale nel sistema di collegamenti del territorio.
Alla prova hanno assistito numerose figure istituzionali e tecniche, a conferma dell’importanza dell’intervento: presenti il vicesindaco di Paglieta Michele Di Florio, l’ingegnera Paola Campitelli, dirigente della Provincia, l’istruttore tecnico direttivo Domenico Di Ciano, l’ingegnere Giuseppe Paolucci, progettista e direttore dei lavori, e l’ingegnere Ugo Vizioli, collaudatore incaricato.
Per la verifica della tenuta strutturale sono stati impiegati dieci camion a pieno carico, per un peso complessivo di circa 4.500 quintali. I mezzi sono stati disposti in tre diverse configurazioni, così da testare la risposta dell’impalcato in varie condizioni di carico.
Nel corso della prova, i tecnici hanno effettuato misurazioni strumentali per rilevare eventuali deformazioni e valutare il comportamento della struttura sotto stress.
I dati acquisiti verranno ora analizzati con attenzione nei prossimi giorni e confluiranno nella relazione tecnica definitiva. Sebbene i primi riscontri siano stati positivi, il collaudo potrà dirsi concluso solo dopo l’esito delle verifiche di laboratorio.
Restano da completare alcune lavorazioni accessorie, tra cui la stesa del tappetino d’asfalto lungo il ponte e nei tratti adiacenti, oltre alla posa dei guardrail.
Solo una volta ultimati questi interventi sarà possibile procedere all’apertura ufficiale del ponte al traffico.Un passo importante, dunque, verso la piena fruibilità di un’opera destinata a migliorare sensibilmente la rete stradale locale.