“No al razzismo. Promuovere rispetto e inclusione attraverso un pallone” è stato il tema della giornata che si è svolta allo stadio Bonolis, con la partecipazione, come ospite d’eccezione, dell’ex calciatore giallorosso e della nazionale italiana Ubaldo Righetti.
Righetti ha sottolineato l’importanza di valori come la condivisione e la conoscenza reciproca, affermando che:
“Condividere, conoscere l’altro, sperimentare è essenziale per crescere insieme.”
L’evento ha avuto anche un collegamento in diretta con la trasmissione radiofonica “Campioni del Mondo” di Rai Radiodue.
Un’iniziativa per l’inclusione attraverso lo sport
L’iniziativa è stata promossa nell’ambito della collaborazione tra il Comune di Teramo, il progetto SAI e la FIGC, con il supporto di:
- ANCI nazionale
- FIGC – Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale
- LND Abruzzo
- Progetto SAI di Teramo, gestito dalla cooperativa sociale Medihospes
- BIM
La giornata si è aperta con un convegno che ha dato il titolo alla manifestazione, moderato da Dora Anna Bendotti, dirigente della Divisione Calcio Paralimpico della FIGC.

Il ruolo dello Stadio Bonolis
Il sindaco Gianguido D’Alberto ha sottolineato l’importanza di dare allo stadio Bonolis una funzione che vada oltre il solo aspetto sportivo:
“Dopo essere rientrati nel pieno possesso del Bonolis, abbiamo voluto trasformarlo in un luogo di inclusione e abbattimento delle barriere. Per questo, abbiamo collaborato con la FIGC e coinvolto anche ANCI nazionale, cogliendo l’opportunità della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale per realizzare questa iniziativa.”
Il Sindaco ha inoltre annunciato che ANCI e FIGC stanno lavorando a un protocollo d’intesa per la promozione dei valori condivisi di inclusione, cultura e rispetto.
Il valore dello sport nell’accoglienza
A chiudere il convegno è stato un confronto sul valore sociale dello sport. Serena Lupinetti, responsabile del progetto SAI di Teramo, ha evidenziato come il sistema di accoglienza miri all’integrazione autonoma delle persone:
“Il valore aggiunto del SAI è quello di offrire un sistema di accoglienza e servizi che permette ai beneficiari di raggiungere l’autonomia socio-economica. L’80% delle persone accolte negli anni ha raggiunto l’integrazione, e in questo processo lo sport è fondamentale.”
Torneo DCPS-FIGC e partita finale
Parallelamente al convegno si sono svolte le competizioni della Giornata interregionale del Torneo DCPS-FIGC, con atleti di I e III livello.
A concludere la giornata è stato l’incontro di calcio tra la Rappresentativa LND “Abruzzo Insieme”, composta da ragazzi immigrati tesserati LND, e la Rappresentativa delle istituzioni locali impegnate nell’accoglienza e nell’inclusione.
In squadra hanno giocato, tra gli altri:
- Il Sindaco di Teramo
- Ettore Picardi, Procuratore
- Fabrizio Stelo, Prefetto
- Pasquale Sacconi, Comandante provinciale dei Carabinieri
- Alcuni beneficiari del Progetto SAI di Teramo
L’evento ha rappresentato un importante momento di condivisione e sport, ribadendo il messaggio centrale della giornata: lo sport come strumento di inclusione e crescita comune.