ORTONA – Si è tenuta questa mattina, presso la Prefettura, una riunione presieduta dal Prefetto Gaetano Cupello per coordinare le iniziative in vista dell’arrivo in porto della nave Amerigo Vespucci, previsto dal 4 al 6 aprile nell’ambito del Tour Mediterraneo organizzato dal Ministero della Difesa.
Si tratta di un’iniziativa voluta dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla quale hanno aderito 12 ministeri, prodotta da Difesa Servizi, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze del Made in Italy.
Il tour porterà in giro per il mondo la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria italiane, che rendono il nostro Paese universalmente apprezzato. Un’esperienza che, nei cinque continenti, ha già coinvolto oltre 400 mila visitatori.

Vespucci a Ortona: come accedere e fruizione del porto
La Nave Vespucci e il Villaggio IN Italia saranno visitabili secondo un calendario in via di definizione. Durante l’incontro, si è discusso delle misure in fase di predisposizione da parte dell’Autorità di Sistema Portuale, che limiterà l’accesso e la fruizione del porto nei giorni dell’evento.
Il Comune di Ortona si occuperà dell’individuazione di alcune aree di parcheggio, con sosta limitata al tempo necessario per la visita dell’imbarcazione, al fine di favorire il turnover dei veicoli.
Dalle aree di parcheggio sarà possibile raggiungere il porto tramite un servizio di navette istituito dal Comune, grazie al finanziamento della Regione.
Vespucci: mobilità e trasporti
Considerata la vicinanza della stazione ferroviaria e la presenza di fermate delle autolinee, i concessionari di servizi pubblici, Trenitalia e TUA, sono stati sollecitati ad incrementare le corse per agevolare gli spostamenti.
L’utilizzo dei mezzi pubblici sarà essenziale per evitare il congestionamento della rete stradale cittadina ed extraurbana, dato il numero limitato di posti disponibili nei parcheggi e la conformazione del territorio di Ortona.
Come richiedere accesso alla nave Vespucci
I visitatori, una volta raggiunto il varco d’accesso, potranno entrare solo previa prenotazione sul sito dedicato all’evento.
Vista la natura commerciale del porto, non adibito al traffico passeggeri, sarà necessario percorrere circa 1 km a piedi per raggiungere il punto di approdo della Nave Vespucci e il Villaggio IN Italia.