Close Menu
    Temi del momento

    Pesca, controlli a tappeto tra Abruzzo e Molise: 322 ispezioni e sanzioni per 50mila euro

    Ottobre 21, 2025

    Abruzzo maglia nera d’Italia per la natalità: il numero medio di figli scende all’ 1.04%

    Ottobre 21, 2025

    Rientrano ad Atessa i resti del soldato Tommaso D’Amelio. Giovedì 23 la cerimonia in piazza Benedetti

    Ottobre 21, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pesca, controlli a tappeto tra Abruzzo e Molise: 322 ispezioni e sanzioni per 50mila euro
    • Abruzzo maglia nera d’Italia per la natalità: il numero medio di figli scende all’ 1.04%
    • Rientrano ad Atessa i resti del soldato Tommaso D’Amelio. Giovedì 23 la cerimonia in piazza Benedetti
    • Il Comune di Lanciano partecipa con un suo stand alla fiera “Progress 2025”
    • Pac 2025, primi 18,8 milioni alle aziende abruzzesi: CIA Abruzzo, “Boccata d’ossigeno, ma i tagli continuano a pesare”
    • Politiche sociali: Marsilio “sinergia proficua con il ministro Calderone”
    • Un territorio da scoprire: al via l’edizione 2025 di Active Abruzzo
    • L’edizione numero 20 bussa alle porte: la Pro Loco Paglieta al lavoro per “Sentieri d’Autunno”
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » “La buona scuola” di Rachele Furfaro a Lanciano nell’incontro che si è tenuto nell’ex Casa di Conversazione.
    Cultura e Spettacoli

    “La buona scuola” di Rachele Furfaro a Lanciano nell’incontro che si è tenuto nell’ex Casa di Conversazione.

    Sfide vinte e progetti futuri hanno catturato l’attenzione di un pubblico numeroso.
    Marzo 1, 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Lanciano- Non è stata solo la presentazione di un libro seppur di grande interesse come “La buona scuola” di Rachele Furfaro, ma l’occasione, grazie alla presenza dell’autrice, di affrontare l’argomento scuola sotto molteplici aspetti disegnando l’attuale situazione con particolare riferimento a quella che vivono alcune regioni italiane e i progetti futuri.

    A spiegare e a raccontare è una donna, una docente che ha raggiunto obiettivi all’inizio impensabili, in zone come i Quartieri Spagnoli di Napoli, dove ha fondato e dirige dal 1985 le scuole attive “Dalla parte dei bambini”, oggi network di ben 5 sedi. Esperta di pedagogia dell’apprendimento cooperativo e di politiche culturali, insegnante di ruolo della scuola primaria statale dal 1878 al 1991, nonché assessore al Comune di Napoli prima all’Istruzione poi alla cultura sotto la guida dell’allora sindaco Bassolino.

    La presenza di Rachele Furfaro a Lanciano, si inserisce nell’ambito del progetto “La Pace tra memoria e futuro” e in questo percorso i diritti e l’inclusione hanno un ruolo fondamentale.

    Lo ha ricordato Mariella Di Lallo, presidente dell’Associazione Davide Orecchioni e referente per l’Abruzzo della Robert Kennedy, nell’intervento introduttivo, sottolineando la ricchezza dei contenuti del libro e l’importanza di avere una voce tanto autorevole nel campo della didattica destinata alla scuola primaria.

    La prima domanda alla Furfaro è arrivata da Gianni Orecchioni, ex dirigente scolastico e presidente della Casa editrice Carabba che pure ha voluto rimarcare l’importanza di tornare a parlare di scuola e di farlo a un livello alto, con una grande protagonista.

    “Sono contento di questo incontro che mette al centro un argomento di cui si parla poco e male – ha detto Orecchioni leggendo alcune righe significative del libro – l’Italia è il Paese che investe meno nella scuola,  nel 2021 quasi il 26 per cento dei giovani ha lasciato la scuola prima del diploma e 543 mila ragazzi hanno abbandonato dopo le medie”. Numeri che fanno riflettere e che dicono con chiarezza qual è la condizione della scuola nel nostro Paese.

    Rachele Furfaro ha scelto da oltre 40 anni di cominciare dai più piccoli, di rivolgere quindi competenza, professionalità, passione e sensibilità nella costruzione di una nuova idea di scuola, un percorso faticosa, ma la scommessa è stata vinta.

    La scuola “Dalla parte dei bambini” ha dato vita a una rigenerazione sociale. “Abbiamo bisogno di passare a una scuola fuori dagli schemi, diversa da quella istituzionale – ha evidenziato la Furfaro davanti a un pubblico numeroso e attento – Le regioni del mezzogiorno pagano il prezzo più alto. A Palermo quasi 4 ragazzi su 10 abbandonano la scuola, anche la primaria e questo è un problema molto serio che non può e non deve essere ignorato.

    Se l’abbandono scolastico ha toccato questi numeri vuol dire che è il sistema che va ripensato. Noi stiamo attraversando una crisi profonda, viviamo una scuola disconnessa dalla realtà. La scuola non deve trasmettere solo saperi ma insegnare a vivere, noi siamo una scuola pubblica paritaria e spesso chiediamo di non utilizzare i libri del ministero”. Ha puntato l’accento anche sulla delicata situazione che si è verificata dopo il Covid.

    “Siamo stati il Paese che è tornato a scuola più tardi per non parlare della Campania che ha chiuso da ottobre ad aprile, una decisione intollerabile che ci ha spinto a scendere in piazza e a manifestare. Credo inoltre che sia fondamentale una seria formazione dei docenti e dei dirigenti. Il nostro è un progetto interdisciplinare, il mio racconto non nasce da un’esperienza solitaria, tutt’altro”. Si tratta quindi di progetti condivisi portati avanti con convinzione come la creazione di una rete di scuole.

    “Vogliamo ricominciare a parlare e di inclusione – ha aggiunto Rachele Furfaro –  abbiamo classi ghetto e classi di serie A con un divario che si allarga sempre di più concretizzando due realtà molto diverse, eppure i nostri padri costituenti hanno scritto nel nome dell’inclusione che per noi è un valore imprescindibile.

    Continua, dunque, il lavoro per la costruzione di una rete di scuole alla quale hanno già aderito quasi tutte le regioni. “Non ho avuto esitazione nell’abbracciare questo progetto – ha detto Luigia Romagnoli dirigente dell’Istituto Comprensivo di Loreto, che ha pure ribadito l’efficacia del libro della Furfaro specialmente per i docenti e per tutti gli operatori del mondo scolastico”.

    Applausi calorosi hanno salutato Rachele Furfaro e la sua “Buona Scuola”. Il suo lavoro insieme alle sue preziose collaboratrici va avanti con determinazione ed entusiasmo e ora l’impegno è rivolto anche a un altro quartiere difficile “Ballarò” di Palermo.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    L’Aquila, dal 27 ottobre al 2 novembre torna L’Abruzzo Horror Festival

    Ottobre 20, 2025

    Valeriano Palombaro vince la causa contro l’ex presidente del Lanciano FC Ercole Pompa

    Ottobre 19, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025
    Scelte dalla redazione

    Torna l’allerta a Ortona per la presenza dell’alga ostreopsis ovata

    Settembre 2, 2025

    Serie D Padel, Rocca a caccia di un pass per le fasi finali

    Giugno 17, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.739

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.414

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.537

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.165
    In evidenza
    Cronaca

    Pesca, controlli a tappeto tra Abruzzo e Molise: 322 ispezioni e sanzioni per 50mila euro

    Ottobre 21, 20250

    Si è conclusa l’operazione complessa per il controllo sull’intera filiera della pesca denominata “KAIROS”, che…

    Abruzzo maglia nera d’Italia per la natalità: il numero medio di figli scende all’ 1.04%

    Ottobre 21, 2025

    Rientrano ad Atessa i resti del soldato Tommaso D’Amelio. Giovedì 23 la cerimonia in piazza Benedetti

    Ottobre 21, 2025

    Il Comune di Lanciano partecipa con un suo stand alla fiera “Progress 2025”

    Ottobre 21, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Pesca, controlli a tappeto tra Abruzzo e Molise: 322 ispezioni e sanzioni per 50mila euro

    Ottobre 21, 2025

    Abruzzo maglia nera d’Italia per la natalità: il numero medio di figli scende all’ 1.04%

    Ottobre 21, 2025

    Rientrano ad Atessa i resti del soldato Tommaso D’Amelio. Giovedì 23 la cerimonia in piazza Benedetti

    Ottobre 21, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.739

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.414

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.537
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.