Close Menu
    Temi del momento

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    • Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
    • Fossacesia, dopo la ristrutturazione riapre la biblioteca comunale “Ignazio Silone”
    • Lanciano, il Consiglio Comunale dice no al trasferimento del personale Asl a Chieti
    • Il Lanciano Fc si presenta alla città: appuntamento alle 20.30 in piazza Plebiscito
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » “Grigia assenza” al Teatro Fenaroli. Dopo la tournée in Argentina lo spettacolo inizia a girare in Italia
    Cultura e Spettacoli

    “Grigia assenza” al Teatro Fenaroli. Dopo la tournée in Argentina lo spettacolo inizia a girare in Italia

    Gennaio 21, 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    La nuova produzione del TSA arriva al Teatro Fenaroli di Lanciano: si tratta della commedia “Grigia assenza” dell’autore italoargentino Roberto “Tito” Cossa con la regia di Stefano Angelucci Marino. Lo spettacolo, invitato nel 2024 a fare una tournée in Argentina dall’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, sarà in scena al Teatro Fenaroli di Lanciano sabato 25 gennaio alle ore 21.00.

    La tournée italiana proseguirà a febbraio nei teatri di Foggia, Caserta, Reggio Calabria, Messina e Roma

    Il Progetto “Grigia assenza” nasce dall’esperienza teatrale vissuta in Sudamerica (Argentina, Uruguay e Paraguay) dal 2014 a tutt’oggi dagli attori e registi Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, grazie a cinque produzioni (“Tanos” 2016, “Arturo lo chef” 2018, “Hermanos” 2019, “Familia Paone” 2022 e “Stéfano” di Armando Discepolo 2023) realizzate con il Teatro Stabile d’Abruzzo.

    I due artisti, dopo essere entrati in contatto diretto con la prima, seconda, terza e quarta generazione dei migranti italiani e abruzzesi, sentono ora il bisogno di affrontare la grande drammaturgia argentina di origine italiana

    “Grigia assenza” di Roberto “Tito” Cossa ha la regia di Stefano Angelucci Marino, in scena Rossella Gesini, Paolo Del Peschio, Giordano Gaspari e lo stesso Angelucci Marino, le maschere sono state realizzate dal Maestro Stefano Perocco di Meduna, gli elementi scenici a cura di Luisa Nicolucci e i costumi di Vize Ruffo. Produzione Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con il Teatro del Sangro.

    “Grigia Assenza” di Roberto “Tito” Cossa racconta di una famiglia italo-argentina sradicata a causa delle diverse migrazioni che ha dovuto attraversare. L’azione si svolge in Italia, negli anni ’80, e il conflitto è scatenato dalla mancanza di un’identità forte, dalle barriere linguistiche e dall’incomunicabilità tra le tre generazioni che compongono questa storia. Nostalgia e disadattamento, sommati ai bisogni economici, completano il quadro di alienazione presentato in “Grigia Assenza”.

    La trama ci mette di fronte a una famiglia argentina di immigrati italiani che torna a Roma e apre un ristorante chiamato Trattoria “La Argentina”

    Lì possiamo vedere la madre italiana che si scontra con la figlia che si sente oramai “spagnola”, il figlio assente che parla al telefono in inglese con i genitori, il nonno argentino che canta pezzi di canzoni italiane e non distingue Roma da Buenos Aires, lo zio Ciccio in guerra con l’Italia e gli italiani, tutto è un mix a prima vista divertente ma triste allo stesso tempo. Un’apparente normalità circonda una profonda infelicità.

    Cinque maschere contemporanee che permettono la trasfigurazione. Un particolare codice espressivo nato dalle suggestioni create dai murales e dai “bamboloni” della Boca, il celebre barrio porteño contraddistinto da una forte impronta italiana. Dialoghi semplici, diretti, scarni.

    Questi gli elementi formali scelti per raccontare una storia di italiani senza Patria.  

    Roberto Cossa, “Tito”, detto anche “Tano”, è nato a Buenos Aires il 30 novembre 1934, e ha origini italiane, di Campobasso. E’ morto il 6 giugno del 2024. Dopo aver iniziato e non concluso studi di medicina, alla morte del padre decide di dedicarsi al giornalismo e lavora al ‘Clarin’, poi presso altri giornali.

    Negli anni ’60 la svolta che porta Cossa tra gli emergenti del Teatro Indipendente:

    La sua vocazione teatrale, di taglio e tono prevalentemente realistici, si precisa con la prima importante opera, Nuestro fin de semana (Il nosto fine settimana, 1964). Legato alla condizione della classe media da cui esce, segnato dalla contraddizione tra esistenza ed etica particolarmente viva in America Latina, l’obiettivo primario di Cossa sembra quello di creare una sorta di “specchio” della coscienza comune mediante l’abile gioco delle domande piuttosto che delle risposte.

    Porre quesiti, evidenziare problemi, illuminare certi limiti diventa la necessità morale di un nuovo teatro, le cui tappe pongono il drammaturgo fra i maggiori esponenti del Teatro Abierto, il movimento teatrale che ha accompagnato la fine della dittatura in Argentina.

    Alcuni suoi titoli: La nona (La nonna, 1977, lavoro di successo noto in Italia), No hay que llorar (Non c’è da piangere, 1979), Gris de ausencia (Grigia assenza, 1981), El tìo loco (Lo zio sciocco, 1982), Los compadritos (I piccoli compari, 1985).

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme

    Settembre 11, 2025

    Episodio di cronaca in piazza D’Amico, il Comitato Feste rassicura le famiglie: “I giostrai sono estranei ai fatti”

    Settembre 10, 2025

    Feste di Settembre: tra devozione, luminarie e… “chiacchiere sbuciate”

    Settembre 10, 2025
    Scelte dalla redazione

    Sasi – I lavori di riparazione per la rottura alla condotta principale lasciano 41 Comuni a secco

    Maggio 13, 2024

    Politiche sensibili alle persone nei luoghi. L’Italia vista dal Sangro Aventino

    Dicembre 13, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.059
    In evidenza
    Politica

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 20250

    Lunedì prossimo nuova seduta del Consiglio comunale. Tra i tanti punti all’ordine del giorno spicca…

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila

    Settembre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.