La Regione Abruzzo è pronta a fare un nuovo passo verso l’innovazione e lo sviluppo delle competenze con l’istituzione di un ITS (Istituto Tecnologico Superiore) dedicato al settore aerospaziale. Un’iniziativa che si inserisce nel quadro del neonato Distretto Aerospaziale regionale, con l’obiettivo di valorizzare un settore strategico per lo sviluppo economico e tecnologico della regione.

L’assessore alla Formazione, Roberto Santangelo, ha sottolineato l’importanza delle politiche formative nel settore: “L’aerospazio rappresenta un’area strategica per l’Abruzzo, capace di generare occupazione e innovazione. Con il presidente Marco Marsilio e l’assessore alle Attività Produttive Tiziana Magnacca abbiamo lavorato a una strategia condivisa che include la creazione di un nuovo ITS, per formare figure altamente specializzate nella Space Economy.”
Una filiera aerospaziale completa in Abruzzo
L’Abruzzo vanta una filiera aerospaziale consolidata, che include ricerca, innovazione tecnologica, progettazione, servizi e produzione. “Grazie alla presenza di tre player di livello internazionale nel territorio, possiamo garantire importanti sbocchi occupazionali per i giovani che seguiranno percorsi di alta formazione nel settore,” ha aggiunto Santangelo.
Nei prossimi mesi, il Dipartimento regionale della Formazione emanerà specifici avvisi per avviare la costituzione dell’ITS. Tuttavia, il progetto non si limita all’alta formazione: la Regione sta intervenendo anche nella programmazione scolastica di secondo grado. Tra le novità, l’attivazione presso l’Istituto superiore ‘Majorana’ di Avezzano di un corso dedicato alla “Costruzione del mezzo con curvatura aerospaziale” a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
Per sostenere lo sviluppo del settore, la Regione ha messo in campo una linea di finanziamento per percorsi formativi personalizzati, destinata sia ai lavoratori già occupati che a chi cerca di entrare nel mercato del lavoro. Questo programma, finanziato con circa 20 milioni di euro, mira a incrementare le competenze tecniche e specialistiche necessarie per rispondere alle esigenze delle imprese.
In parallelo, l’FSE Plus 2021-2027 è stato individuato come fonte principale per sostenere l’intera programmazione formativa nel settore aerospaziale, con uno stanziamento complessivo di 21 milioni di euro. Tali risorse, già utilizzate per il finanziamento di 42 corsi nei sei ITS regionali, garantiranno anche la realizzazione di programmi di alta formazione specifici per l’aerospazio.
“Siamo impegnati a costruire un percorso formativo integrato che parta dalla scuola secondaria fino all’alta formazione, per creare le competenze necessarie a sostenere il futuro del settore aerospaziale in Abruzzo,” ha concluso Santangelo.
Con queste premesse, la Regione si conferma protagonista nello sviluppo di politiche formative e industriali che puntano a trasformare l’Abruzzo in un polo d’eccellenza per l’aerospazio e l’innovazione tecnologica.