Il Comune di Lanciano, con l’Assessorato all’Ambiente insieme alla Ecolan S.p.A., ha organizzato una serie di assemblee pubbliche per presentare ai cittadini il nuovo progetto di tariffazione puntuale dei rifiuti. L’iniziativa, denominata “Chi Inquina Paga – Dalla teoria alla pratica”, rappresenta un passo avanti verso una gestione più sostenibile e responsabile dei rifiuti urbani, coinvolgendo direttamente la comunità lancianese.
Cos’è la tariffa puntuale e come funziona?
Il concetto di tariffa puntuale è semplice: il pagamento del servizio di smaltimento dei rifiuti sarà determinato dalla quantità effettiva di rifiuti indifferenziati prodotti da ciascun nucleo familiare. Questo approccio mira a incentivare la raccolta differenziata, premiando chi produce meno rifiuti non riciclabili. Il motto “Chi Inquina Paga” sintetizza perfettamente lo scopo del progetto, che si basa su un principio di equità e di responsabilità: chi riduce il proprio impatto ambientale differenziando di più e meglio, pagherà meno.
Per garantire la massima trasparenza e informazione, il Comune di Lanciano ha predisposto una serie di incontri in diverse aree della città. Durante questi appuntamenti, i rappresentanti del Comune e di Ecolan S.p.A. spiegheranno ai cittadini i dettagli del nuovo sistema di tariffazione e risponderanno a tutte le domande relative all’iniziativa.
Ecco le date e i luoghi degli incontri:
- 15 novembre 2024, ore 21:00 – Sala Conversazione “Benito Lanci”, Piazza Plebiscito 61
- 18 novembre 2024, ore 21:00 – Circolo Associazione Culturale Serre, C.da Serre
- 20 novembre 2024, ore 21:00 – Cantina Eredi Legonziano, C.da Nasuti
- 22 novembre 2024, ore 21:00 – Fiera di Lanciano, C.da Iconicella
- 25 novembre 2024, ore 21:00 – Aula Magna Scuola Umberto I, Viale Cappuccini 63
- 27 novembre 2024, ore 21:00 – Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, Loc. Olmo di Riccio, Via Napoli 57
- 28 novembre 2024, ore 21:00 – Palestra Istituto Comprensivo “G. D’Annunzio”, Via Masciangelo
- 29 novembre 2024, ore 21:00 – Parrocchia Maria SS delle Grazie, C.da Marcianese 46
Una strada verso un futuro più sostenibile
Questo programma, unico nel suo genere per il territorio, punta a coinvolgere l’intera cittadinanza nella costruzione di un sistema di gestione dei rifiuti innovativo e sostenibile. La tariffazione puntuale non solo contribuirà a ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati, ma incentiverà una cultura di maggiore responsabilità ambientale.