Close Menu
    Temi del momento

    “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale

    Settembre 12, 2025

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale
    • Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi
    • Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre
    • Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana
    • A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile
    • Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise
    • Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%
    • Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » A Lanciano c’è “Il Cinema di Carta”: quando creare le locandine era un’arte
    cultura

    A Lanciano c’è “Il Cinema di Carta”: quando creare le locandine era un’arte

    Maggio 31, 2024Updated:Giugno 2, 2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Tra i tantissimi eventi ed appuntamenti organizzati in città in occasione di “Lanciano Cultura”, uno in particolare, merita l’attenzione del visitatore ma anche del semplice curioso. Si tratta de “Il Cinema di Carta” una straordinaria esposizione di manifesti e locandine di film italiani ed esteri provenienti dalla collezione privata di Alfredo Rosato. Autentiche opere d’arte che hanno dato volto ai grandi attori della “settima arte” come Christopher Lee, Sean Connery e Clint Eastwood e reso vivide e tangibili le scene e le atmosfere di pellicole indimenticabili come “Lo Chiamavano Trinità”, “Psyco” e “Ladri di Biciclette” solo per citarne alcune.

    Ad organizzare l’esposizione che sarà visitabile fino a metà luglio è stata l’Associazione “Quartiere Storico Civita Nova” insieme al neonato Collettivo Slugg, un contenitore apolitico di idee e progetti aperto a tutti che, in queste stanze liquide dell’ex “Istituto De Giorgio” di via dei Funai ha voluto rendere omaggio non solo al cinema ma soprattutto ai grandi maestri che con il loro tocco e stile inconfondibile hanno caratterizzato centinaia di pellicole a partire dagli anni ’50.

    “Questa mostra – sottolinea a Videocittà -il curatore e collezionista Alfredo Rosato -nasce grazie al fondamentale sostegno dell’associazione “Quartiere Storico Civitanova” con la quale, dopo aver recuperato questi locali, si è pensato di dare vita ad un’esposizione di locandine e manifesti del cinema “vintage” ovvero quello degli anni ’50, ’60, ’70. Queste immagini si differenziano da quelle realizzate negli anni ’80, perchè esse nascono da disegni e bozzetti di alcuni grandi artisti ed ancora oggi sono apprezzate per la loro bellezza, al contrario di quelle più moderne create grazie al supporto della computer grafica.

    Tutti gli esemplari esposti – prosegue Rosato – fanno parte della mia collezione privata composta da circa un migliaio di esemplari che conservo gelosamente dall’infanzia, anche se, inevitabilmente qualcosa è andata perduta con il passare degli anni, visto che all’epoca non si apprezzava appieno il valore di queste creazioni. Con l’avvento del web ho avuto modo di conoscere altri collezionisti con cui ho scambiato del materiale e acquistato altri pezzi con cui arricchire la collezione. La mostra “Il Cinema di Carta” rappresenta una prima assoluta per Lanciano visto che in passato non è mai stata organizzata una mostra sul cinema e su ciò che rappresentava in quegli anni tramite le immagini”.

    In mostra ci sono le inconfondibili creazione di veri geni come Anselmo Ballester, Luigi Martinati, Alfredo Capitani e Renato Casaro, tra i pioneri della cartellonistica cinematografica italiana, in grade di dare una vera svolta nel rapporto che il pubblico, grazie alle loro opere, aveva con il cinema ed i film. Cinema che a Lanciano ha sempre avuto i suoi spazi vitali con ben tre sale (il “Fenaroli” l'”Imperiale” e l'”Exclesior”). In futuro sarebbe auspicabile che Lanciano città dalla storica e multiforme vocazione culturale, possa trovare uno spazio definitivo che possa ospitare i pezzi della collezione Rosato.

    Non secondaria è anche l’esposizione curata da Sergio Ceroli con i vinili delle colonne sonore dei film di quegli anni come “C’era Una Volta il West”, “Giù La Testa”, “Metti Un Sera A Cena” e tanti altri, che sono dei veri cimeli apprezzati ancora oggi per la loro qualità. La musica da film del resto è sempre stata un valore aggiunto ed una parte importante della produzione cinematogtrafica. Ma “Il Cinema di Carta” non è semplicemente un percorso espositivo, visto che nei giorni scorsi e nei prossimi sono in programma tanti appuntamenti collaterali, tra cui laboratori artistici rivolti agli studenti, in cui i ragazzi dopo aver visionato pellicole come “I 400 Colpi” di François Truffaut si sono dilettati con il loro estro nel creare piccole locandine ed immagini istantanee.

    “Già da oggi, venerdì 31 maggio – sottolinea Giacomo Dell’Anna, socio dell’associazione “Quartiere Storico Civita Nova” presieduta da Franco Donatelli, sono in programma nuovi appuntamenti con una piacevole guida all’ascolto di “Ascnseur pour l’échafaud” a cura di Pierpaolo Ferulli di Musica e Libri. Domenica 9 giugno alle 21 spazio al cinema all’aperto con la proiezione del film-documentario “L’Ultimo Uomo Che Dipinse Il Cinema” di Walter Bencini e dedicato a Renato Casaro. Le attività della nostra associazione non si fermano però qui perchè vogliamo riportare ai Funai, già al prossimo giugno, lo storico torneo estivo di calcetto che dunque ripartirà ufficialmente.

    In occasione dei Campionati Europei vogliamo allestire uno schermo per la proiezione delle gare che vedranno in campo gli Azzuri e ricreare uno spazio di aggregazione per i giovani ed i residenti della zona, ma non solo. Questo – sottolinea in chiusura Dell’Anna – è un contenitore aperto e disponibile per tutti e che già nei prossimi giorni, ospiterà presentazioni di libri ed eventi legati al ballo: vogliamo ricreare momenti di socialità nel nome dello sport e della cultura”.

    . Simone Cortese

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale

    Settembre 12, 2025

    Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio

    Settembre 12, 2025

    Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme

    Settembre 11, 2025
    Scelte dalla redazione

    Al via il corso di piccole riparazioni sartoriali

    Ottobre 19, 2023

    ZALONE SOLD-OUT: GIUNTA PAOLINI E REGIONE ABRUZZO INVESTANO SU QUESTO SPAZIO PER AUMENTARE CAPIENZA E VERDE

    Agosto 8, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.618

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.257

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.465

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.060
    In evidenza
    Lanciano

    “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale

    Settembre 12, 20250

    Lanciano – Dal 13 al 15 settembre la città ospiterà “Il tempo e l’acqua”, la…

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana

    Settembre 12, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale

    Settembre 12, 2025

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.618

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.257

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.465
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.