Close Menu
    Temi del momento

    A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile

    Settembre 12, 2025

    Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise

    Settembre 12, 2025

    Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%

    Settembre 12, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile
    • Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise
    • Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%
    • Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli
    • Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio
    • Pescara, sequestrato un noto stabilimento balneare
    • Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Taglio del nastro al Museo Diocesano di Lanciano, riaperte tutte le sale
    Abruzzo

    Taglio del nastro al Museo Diocesano di Lanciano, riaperte tutte le sale

    Maggio 25, 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    “Le mani sono i nostri occhi e nell’arte togliamo il divieto di toccare, rendiamo le opere veramente accessibili anche a chi ha la vista ma di solito non le “sente”: sarà un’esperienza innovativa per tutti”.

    “Il museo accessibile non è un’opera di assistenza disabili ma un progetto culturale, un progetto di umanità che apre prospettive diverse  anche a chi non ha disabilità”.  Queste le parole rispettivamente di Andrea Socrati del Museo tattile statale Omero di Anconae Claudia D’Alberto, docente dell’Università degli studi Gabriele d’Annunzio di Chieti, al convegno “Attraverso il museo: riflessioni polisensoriali: valorizzazione, accessibilità e digitalizzazione” svolto venerdì nella curia arcivescovile di Lanciano per la riapertura del museo diocesano.

    Taglio del nastro infatti venerdì sera per la struttura custode dei tesori della diocesi con le 9 sale che aprono le porte a tutti, anche a chi non vede e non sente grazie ad una serie di lavori fatti grazie all’aggiudicazione di un bando Pnrr: “Rimozione barriere fisiche, cognitive e sensoriali” da 180mila euro. Museo riaperto con nuovi video che descrivono le stanze anche con lingua dei segni, pitture e sculture con accanto riproduzioni in scala ridotta da toccare per chi non vede e spiegazioni in braille, percorsi con app multimediali, nuova brochure e nuovo sito.

    E tra i tesori accessibili davvero a tutti ci sono ad esempio il quadro dell’Annunciazione lignea del XVII secolo, i gioielli della Madonna del Ponte, una riproduzione di una parte della Casula del XIV XV, del Cristo portacroce (1525-1550) e della meravigliosa Croce processionale di Nicola da Guardiagrele (metà XV sec).

    “Negli anni il significato della parola museo ha subito  dei cambiamenti”, dice l’arcivescovo di Lanciano-Ortona Emidio Cipollone, “e l’ultimo nel 2022 ha aperto alle parole accessibilità, condivisione, inclusività. Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.

    Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze. Sono scrigni di cultura aperti al mondo”.

    “Accessibilità è una nuova idea di patrimonio culturale per le nuove generazioni”, aggiunge Claudia D’Alberto, e non deve essere intesa come spazio dedicato perché il museo è aperto a tutti: i video in lingua dei segni sono utili anche per chi sente, mentre l’esplorazione tattile di un’opera è un’esperienza innovativa anche per chi vede, perché la conosce sotto un altro punto di vista”.

    E a provare a spiegare cosa significa non vedere e non sentire sono Angelina Giangiulio, presidente dell’unione ipovedenti e ciechi sezione Chieti, Serena Caravaggio vicepresidente ENS (Ente Nazionale Sordi) sezione provinciale di Chieti, che hanno collaborato al progetto. “Per chi non vede è  difficile capire come è fatto un quadro, per una statua è un po’ più semplice”, dice Giangiulio.

    “Usiamo le mani come occhi ed è straordinario poter toccare le opere d’arte, un’emozione. Questi progetti sono un passo in avanti importanti per tutti”. “Così possiamo sentirci cittadini del mondo”, continua Caravaggio “e siamo orgogliosi di aver partecipato al progetto per rendere il museo accessibile e inclusivo”.

    E sull’importanza del tatto che è uguale per tutti è Socrati del museo Omero, il più importante al mondo e tra i primi musei tattili che ha portato alcune opere in mostra nel museo di Lanciano. “Togliamo il divieto di toccare”, lancia l’appello Socrati, “ci sono opere di marmo, bronzo, tessuti che si possono sfiorare senza rovinarle. Toccare significa poter condividere e capire altri aspetti dell’opera, ad esempio la temperatura di un oggetto che il non vedente non coglie. L’arte è multisensoriale e il museo accessibile è un grande progetto culturale”.

    A spiegare i lavori chi li ha materialmente realizzati, Marco Marani cofondatore e Project manager di Bey Studio. Prima fase analisi opere e descrizione fatta dall’equipe diocesana con don Domenico Di Salvatore, responsabile del museo, Ada Giarrocco, storica dell’arte della curia mentre progettista e rup Marco Caliendo e il responsabile scientifico del museo Angelo Di Monte.

    “Abbiamo scelto tre parole per raccontare quanto fatto: valorizzazione, accessibilità, digitalizzazione”, spiega Marani, “valorizzazione delle opere, del museo attraverso anche la digitalizzazione che lo rende accessibile. Siamo partiti a settembre con i sopralluoghi, poi scelte le opere con l’equipe diocesana abbiamo iniziato la loro scansione tramite la fotogrammetria e sensori lidar, poi lavorazione in 3d con artisti 3d e stampa. Con le associazioni ciechi e sordi abbiamo creato i video in lingua dei segni, le descrizioni in braille, il percorso plantare, la mappa tattile.

    Abbiamo creato il nuovo sito del museo, app, e supporti cartacei come nuova brochure e plico con descrizione di tutte le opere”. Un lavoro notevole per un museo che riapre e oggi senza frontiere.

    Ricordiamo che il museo diocesano di Lanciano è aperto: lunedì, martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30, mercoledì chiuso e poi venerdì, sabato e domenica aperture 9.30-12.30 e 15-18.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli

    Settembre 12, 2025

    Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio

    Settembre 12, 2025

    Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila

    Settembre 11, 2025
    Scelte dalla redazione

    Premio Letterario Città di San Salvo, proclamati i finalisti

    Luglio 15, 2024

    A Pizzoferrato arriva lo zafferano

    Agosto 2, 2022
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.256

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.060
    In evidenza
    Viabilità

    A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile

    Settembre 12, 20250

    Uno spazio storico che si rinnova per informare, confrontarsi e parlare di storia ma anche…

    Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise

    Settembre 12, 2025

    Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli

    Settembre 12, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile

    Settembre 12, 2025

    Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise

    Settembre 12, 2025

    Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%

    Settembre 12, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.256

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.