Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) 2.0 “Sicuri della nostra salute” è lo strumento che il servizio sanitario sta potenziando, con i fondi del Pnrr, per migliorare l’assistenza. Contiene infatti dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza.
Per incrementare l’alimentazione del Fascicolo, l’articolo 11 del decreto legge n. 34/2020 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati sul Fse avvenga in maniera automatica, con conseguente eliminazione del “consenso all’alimentazione” previsto dalla normativa precedente.
In linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, da lunedì 22 aprile fino al 30 giugno 2024 è possibile opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020, tramite il servizio on line “FSE – Opposizione al pregresso” disponibile on line nel Sistema Tessera Sanitaria (TS).
Trending
- Lanciano FC, vittoria pesantissima contro il Penne: la decidono i nuovi, in gol Santirocco e Barlafante
- Roccamorice, tragedia in parete: muore durante un’arrampicata Stefano D’Anteo, 35 anni di Montesilvano
- “Requiescant in Pace”: Prima esecuzione assoluta a Lanciano in un evento al lume di candela
- A Chieti si celebra la Festa dell’Unità Nazionale e giornata delle forze armate
- Palermo-Pescara 5-0, Sebastiani esplode: “Mi sono rotto le p…. Mi devono sparare prima di non salvare la squadra”
- Giuseppe Piccinino è il nuovo direttore artistico dell’Istituto Nazionale Tostiano
- Ministero dell’ambiente dà il via libera per il prolungamento del molo sud del porto a Ortona
- «Viviamo con poco ma in pace»: la replica dei genitori che crescono tre figli nel bosco






