Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) 2.0 “Sicuri della nostra salute” è lo strumento che il servizio sanitario sta potenziando, con i fondi del Pnrr, per migliorare l’assistenza. Contiene infatti dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza.
Per incrementare l’alimentazione del Fascicolo, l’articolo 11 del decreto legge n. 34/2020 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati sul Fse avvenga in maniera automatica, con conseguente eliminazione del “consenso all’alimentazione” previsto dalla normativa precedente.
In linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, da lunedì 22 aprile fino al 30 giugno 2024 è possibile opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020, tramite il servizio on line “FSE – Opposizione al pregresso” disponibile on line nel Sistema Tessera Sanitaria (TS).
Trending
- Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
- Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
- Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
- Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
- Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
- Fossacesia, dopo la ristrutturazione riapre la biblioteca comunale “Ignazio Silone”
- Lanciano, il Consiglio Comunale dice no al trasferimento del personale Asl a Chieti
- Il Lanciano Fc si presenta alla città: appuntamento alle 20.30 in piazza Plebiscito