Close Menu
    Temi del momento

    Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali

    Ottobre 17, 2025

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte

    Ottobre 17, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali
    • Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”
    • Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte
    • La storia, i borghi e le bellezze d’Abruzzo incantano dagli schermi di Times Square
    • Miriam Di Iorio si piazza al 5° posto nella gara dei 100 W55 agli Europei Master di Madeira
    • Inclusione e cultura al Museo Diocesano di Lanciano: un’occasione per rendere più accessibile il patrimonio artistico
    • Martedì 21 nuovo Recruiting Day al Centro per l’impiego di Lanciano
    • Incidente sulla Pedemontana tra Atessa e Lanciano: donna incinta di otto mesi coinvolta nello scontro tra due auto
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Il Cammino Sinodale delle Chiese in Italia, conclusione della fase sapienziale
    Cultura e Spettacoli

    Il Cammino Sinodale delle Chiese in Italia, conclusione della fase sapienziale

    Dall’Arcidiocesi di Lanciano-Ortona un documento alla Cei che apre la Chiesa alle richieste dal basso, alla vita vissuta
    Maggio 2, 2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    “Una Chiesa diocesana che cammina insieme, condivide scelte pastorali che vengono dal basso, ascolta i bisogni del territorio e delle sue comunità, rafforza la rete di solidarietà e forma assieme laici, laiche, consacrati/e perché rispondano anche ai temi più complessi e scottanti dell’attualità e siano vicini alla vita vissuta”.

    E’ l’arcivescovo Emidio Cipollone ad indicare la via che l’arcidiocesi di Lanciano-Ortona percorrerà nei prossimi anni alla fine dei lavori della seconda fase, quella sapienziale, del cammino di riforma della Chiesa voluto da papa Francesco, iniziato nell’estate 2021.

    Lunedì 29 aprile nella basilica di San Tommaso ad Ortona l’assemblea sinodale ha prodotto un documento inviato alla Cei (Conferenza episcopale italiana), delle scelte fatte nella nostra diocesi; documento che sarà analizzato assieme a quello delle altre diocesi italiane per arrivare ad una riforma della Chiesa, nei contenuti e nelle strutture, a partire già dal Giubileo 2025.

    Un documento frutto di un cammino lungo, iniziato nel settembre 2021, che ha visto in questi mesi l’assemblea diocesana del cammino sinodale -formata da circa 70 referenti, due per ogni parrocchia, referenti della cappellania ospedaliera e di quella scolastica diocesana- affrontare le prime due fasi: narrativa e sapienziale.

    “Nel cammino sinodale la fase narrativa è durata due anni ed è stata divisa in due momenti”, spiega l’arcivescovo Emidio Cipollone, “quello dell’ascolto delle necessità della chiesa, e quello dei “cantieri di Betania” dove sono emerse le peculiarità della nostra diocesi che guarda ad esempio molto al momento della formazione giovanile perché si sta vivendo una sorta di scollamento dal mondo dei ragazzi. In questa fase è nata la Cappellania scolastica diocesana, che vuole accompagnare i ragazzi delle scuole superiori in una esperienza di fede pura e comunitaria.

    E’ una sperimentazione di una comunità eucaristica senza confini che ad oggi, dopo due anni di discernimento, possiamo dire che è un vero e proprio germoglio sinodale, che può essere condiviso con le altre Chiese

    A settembre 2023 è iniziata la seconda fase, appena conclusa: sapienziale. E’ stato un momento di discernimento, riflessione ulteriore sulle 5 costellazioni, le vie indicate dalla Cei su cui calibrare il nuovo cammino della chiesa: la missione secondo lo stile di prossimità; il linguaggio e la comunicazione, la formazione alla fede e alla vita; la sinodalità e la corresponsabilità e il cambiamento delle strutture. Dai tavoli di lavoro fatti sono due le costellazioni emerse nella nostra diocesi: missione e formazione”.  

    Missione e formazione che si concretizzano in tre scelte

    1- Costituzione di una equipe diocesana permanente e conseguente Consiglio pastorale “allargato”: una Chiesa diocesana che cammina insieme condivide scelte pastorali che siano frutto di un moto dal basso in cui ogni fedele si senta uno-con-tutti, apprezzato nelle sue qualità e che non subisca scelte che calino dall’alto.

    2- Presenza dei/lle referenti sinodali agli incontri delle Zone Pastorali, finora sostanzialmente a presenza presbiterale: la presenza laicale vuole permettere una connessione costante con i bisogni del territorio e delle sue comunità, mira ad arricchire i punti di vista e gli orizzonti pastorali anche con attività da condividere, una comunicazione capillare, un sostegno alle comunità più fragili rafforzando la rete di solidarietà.

    3- Formazione: formarsi come battezzati/e nella nuda e cruda esperienza di fede e come parte di una comunità sul “come” costruire una comunità: laici, laiche, consacrati/e e ministri  ordinati si formano insieme sia a livello biblico-teologico che antropologico-sociale per una qualificazione insieme ‘alta’ e ‘concreta’, capace di rispondere anche ai temi più complessi e scottanti dell’attualità. Una catechesi ‘fresca’, esperienziale, interattiva e coinvolgente, legata alla vita vissuta che possa supportare il percorso di ascolto e discernimento per giovani e adulti in una dimensione realmente comunitaria.

    Queste indicazioni per arrivare poi all’ultima fase, quella profetica dove sarà la Chiesa di Roma a produrre testi concreti dalle indicazioni arrivate dalle tante comunità, da un “popolo in cammino sinodale, insieme”, già dal giubileo 2025.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025

    “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” : il 22 ottobre prende avvio la stagione della grande prosa del Teatro Tosti di Ortona.

    Ottobre 16, 2025

    Premio Antonio Russo: Francavilla celebra il coraggio di chi racconta i conflitti

    Ottobre 14, 2025
    Scelte dalla redazione

    Rinnovo del consiglio provinciale di Chieti. Elezioni giovedì 21 dicembre 2023

    Novembre 11, 2023

    In Puglia otto arresti per colpi ai bancomat d’Abruzzo

    Giugno 20, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.733

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.408

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.536

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.163
    In evidenza
    Ambiente

    Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali

    Ottobre 17, 20250

    Ortona Pulita, il gruppo nato nel maggio del 2020 da un’idea di Emiliano Osti, diventa…

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte

    Ottobre 17, 2025

    La storia, i borghi e le bellezze d’Abruzzo incantano dagli schermi di Times Square

    Ottobre 17, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali

    Ottobre 17, 2025

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte

    Ottobre 17, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.733

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.408

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.536
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.