Close Menu
    Temi del momento

    Il Comune di Tollo potenzia il sistema di videosorveglianza

    Ottobre 20, 2025

    Stellantis, Uilm: “Ibridi a Cassino e assunzioni a Mirafiori un buon punto di partenza. Ma sarà decisivo il cambio delle regole UE”

    Ottobre 20, 2025

    Ortona, Armi alla polizia locale: il PCI parla “di un grave passo indietro culturale e politico per la città”

    Ottobre 20, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Comune di Tollo potenzia il sistema di videosorveglianza
    • Stellantis, Uilm: “Ibridi a Cassino e assunzioni a Mirafiori un buon punto di partenza. Ma sarà decisivo il cambio delle regole UE”
    • Ortona, Armi alla polizia locale: il PCI parla “di un grave passo indietro culturale e politico per la città”
    • Lanciano All Stars Volley, avvio difficile per le formazioni femminili di Serie C e Prima Divisione
    • La forza di fermarsi: la scelta di famiglia dei titolari di Sciapò
    • Lanciano FC, il punto dei lavori sul prato dello stadio “Biondi”
    • Ricostruzione post sisma : D’Annuntiis, “ulteriori 50 milioni di euro, un segnale forte per i territori abruzzesi”
    • L’Aquila, dal 27 ottobre al 2 novembre torna L’Abruzzo Horror Festival
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Giorgia Meloni in Abruzzo per la firma dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra il Governo e la Regione.
    Abruzzo

    Giorgia Meloni in Abruzzo per la firma dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra il Governo e la Regione.

    Febbraio 8, 2024Updated:Febbraio 8, 2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Prima Regione del Centro sud a firmare l’accordo con una dote più alta delle altre Regioni. L’annuncio della Meloni: «La Roma-Pescara di farà»

    Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, hanno firmato ieri a L’Aquila, all’Auditorium del Parco, l’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione finanziato con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per il periodo 2021-2027, del valore complessivo di 1 miliardo e 257 milioni.
    “Il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021 2027 – dichiara il presidente Marco Marsilio – rappresenta una grande opportunità per la Regione Abruzzo. Una grande sfida che ci porterà ad attuare sull’intero territorio abruzzese quasi 200 nuovi interventi, oltre a quelli già avviati con l’anticipazione, per continuare a ridurre il divario che ancora esiste con le regioni più sviluppate d’Italia. Stiamo parlando di strategia, stiamo parlando di visione rispetto alle imprevedibili e impegnative sfide che abbiamo affrontato nell’ultimo triennio. La firma di questo accordo aggiunge un ulteriore tassello alle politiche di sviluppo della Regione Abruzzo, che è in assoluto la prima Regione del Centro Sud a siglarlo, grazie all’efficace coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri con cui l’Abruzzo sta collaborando con grande impegno – ha detto il Presidente Marsilio -. L’intensa attività di confronto e collaborazione tra il Governo e la Regione sta garantendo il presidio della necessaria complementarietà e addizionalità con le altre risorse già attive sul territorio abruzzese, ovvero quelle della programmazione comunitaria per il periodo 2021 – 2027 FESR e FSE+ e quelle del PNRR”.
    “L’Accordo parla di sviluppo, parla di scelte di medio e lungo periodo e non di scelte che portano un consenso che si riduce all’immediato, magari con risorse che vengono utilizzate in maniera frammentaria e dispersiva. Le nostre sono scelte strategiche fondate sul ruolo che la Regione giocherà in sinergia coi nostri territori – ha proseguito Marsilio -. Questi investimenti saranno fondamentali per stimolare la crescita economica, migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo sociale della Regione Abruzzo. Rispetto alle risorse totali a disposizione dell’Abruzzo, 1 miliardo e 257 milioni di euro, oltre 412 milioni di risorse vengono destinate a interventi sul territorio volti alla messa in sicurezza del dissesto idrogeologico, alla depurazione, alla tutela della biodiversità. Inoltre, ulteriori 318 milioni serviranno al raggiungimento di obiettivi imprescindibili per il trasporto come il miglioramento delle reti stradali e ferroviarie e i collegamenti aerei. Infine, vengono finanziati interventi a supporto della competitività del territorio e di una migliore qualità della vita dei cittadini.

    Le somme di cui parliamo sono state assegnate all’Abruzzo dalla delibera Cipess del 3 agosto 2023. In coerenza con la Cipess 2/2021, abbiamo poi individuato gli specifici ambiti prioritari su cui intervenire. Nello specifico l’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione prevede il seguente riparto dei fondi FSC tra i seguenti settori:

    • 28,3 milioni per la Ricerca e innovazione
    • 2,2 milioni per la Digitalizzazione
    • 46,7 milioni per la Competitività delle imprese
    • 370 milioni circa per l’Ambiente e le Risorse naturali ( di cui 170 milioni per le bonifiche e reti irrigue, 90 milioni per la grande opera di rifunzionalizzazione del Fucino e 75 milioni per la difesa della costa)
    • 63,3 milioni per la Cultura ( di cui 40 dedicati allo scorrimento della graduatoria del bando “Borghi Pnrr” per i progetti di 24 Comuni e 20 milioni dedicati alla costruzione e manutenzione degli impianti sportivi)
    • 362,1 milioni per i Trasporti e la mobilità (di cui 100 milioni per i porti, 90 milioni per l’ammodernamento del sistema ferroviario e 60 milioni per la manutenzione delle strade provinciali)
    • 225,5 milioni per la Riqualificazione urbana (di cui 78 dedicati a un grande bando per la riqualificazione urbana dei Piccoli comuni d’Abruzzo)
    • 21,8 milioni per Sociale e Salute
    • 39,5 milioni per la Capacità amministrativa

    Infine, circa 97,9 milioni di euro sono stati destinati al cofinanziamento dei programmi regionali europei FESR e FSE+.

    «Questa – chiosa il presidente Marsilio – è la sintesi quantitativa degli interventi che saranno messi a terra nei prossimi 5 anni con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione che, uniti alla programmazione dei Fondi Europei già partita lo scorso anno, al PNRR per le grandi opere infrastrutturali, ai fondi regionali per la nuova programmazione sanitaria, completeranno il lavoro svolto nell’ultima legislatura e consegneranno ai cittadini abruzzesi, alle soglie del 2030, una regione finalmente forte, competitiva e orgogliosa, sia a livello nazionale che europeo. «Le Regioni hanno fatto un negoziato importante con il Governo Meloni che hanno consentito di aumentare la dote dell’Fsc e anche sui fondi europei abbiamo conseguito ottime performance spendendo il cento per cento delle risorse destinate»

    Sono quattro i capisaldi che hanno animato le scelte fatte da questo governo per la programmazione 2021-2027 della Regione Abruzzo: Radici, Identità, Comunità e Sicurezza. Quello che faremo per la valorizzazione dell’ambiente sarà fatto per onorare le radici degli abruzzesi. Il risanamento dei fiumi, la valorizzazione dei Parchi, il risanamento delle condotte idriche e tutti gli interventi a favore dell’agricoltura, non saranno concepiti solo come un gesto di doverosa e indispensabile attenzione ambientale, ma come atto che lega lo sviluppo del territorio abruzzese nei prossimi 10 anni alle sue radici più profonde. Quando valorizzeremo i nostri prodotti locali, i nostri castelli, i nostri beni architettonici e culturali, quando svilupperemo i nostri itinerari turistici, lo faremo sulla base della riscoperta della nostra identità locale; al tempo stesso però, apriremo la Regione agli investimenti esterni, attraendo persone e imprese che ci aiuteranno a crescere. Punteremo ad azioni contro lo spopolamento delle aree interne e a mettere in connessione i Comuni tra loro e con i cittadini. La digitalizzazione dell’Abruzzo non sarà solo un’operazione tecnica e tecnologica, ma sarà un’azione di inclusione sociale, d’integrazione socio economica per rafforzare il senso di comunità. E infine più nessuno dovrà fuggire dalla nostra Regione. L’erosione delle coste, il dissesto idrogeologico, un hub di Protezione Civile pronto e adeguatamente strutturato per intervenire a fronte di eventuali calamità, sono solo alcuni degli interventi che faremo per mettere in sicurezza i nostri cittadini».
    Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel corso della firma per l’accordo, ha evidenziato come l’Abruzzo è la nona Regione ad aver firmato l’Accordo di Coesione ed è quella che ha ricevuto una dote più consistente rispetto alle altre. E infine l’annuncio sulla Roma-Pescara. «L’opera si farà. Ci siamo resi conto- ha detto il Presidente del Consiglio – insieme ai ministri Matteo Salvini e Raffaele Fitto, che era un’opera strategica per l’Abruzzo e che poteva rischiare lungaggini se inserita nel Pnrr per via delle tempistiche. Con coraggio nella revisione abbiamo stralciato il vecchio finanziamento da 620 milioni di euro e abbiamo individuato nuovi e più importanti canali di finanziamento. L’Abruzzo è terra di gente operosa e orgogliosa che chiede solo di competere ad armi pari. Abbiamo un’amministrazione regionale che ha registrato un Pil aumentato dell’8% nell’ultimo biennio, un aumento dell’occupazione del 7%. Quando c’è visione e continuità le risposte arrivano»

    giorgiameloni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Valeriano Palombaro vince la causa contro l’ex presidente del Lanciano FC Ercole Pompa

    Ottobre 19, 2025

    A Lanciano torna Mani Visibili, l’ottava edizione delle Giornate di Economia Marcello De Cecco

    Ottobre 13, 2025

    Amazon a San Salvo, test per la consegna dei pacchi con i droni. Marsilio “importante riconoscimento per il nostro territorio”

    Ottobre 11, 2025
    Scelte dalla redazione

    “La Traviata” col botto: sold-out al Teatro degli Ulivi di Fossacesia

    Giugno 20, 2025

    Frisa, operaio cade da una scala durante i lavori per l’installazione della fibra. Trasportato a Pescara

    Luglio 3, 2025
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.738

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.412

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.537

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.164
    In evidenza
    lavori pubblici

    Il Comune di Tollo potenzia il sistema di videosorveglianza

    Ottobre 20, 20250

    A breve il sistema di videosorveglianza del Comune di Tollo sarà potenziato con 28 nuove…

    Stellantis, Uilm: “Ibridi a Cassino e assunzioni a Mirafiori un buon punto di partenza. Ma sarà decisivo il cambio delle regole UE”

    Ottobre 20, 2025

    Ortona, Armi alla polizia locale: il PCI parla “di un grave passo indietro culturale e politico per la città”

    Ottobre 20, 2025

    Lanciano All Stars Volley, avvio difficile per le formazioni femminili di Serie C e Prima Divisione

    Ottobre 20, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Il Comune di Tollo potenzia il sistema di videosorveglianza

    Ottobre 20, 2025

    Stellantis, Uilm: “Ibridi a Cassino e assunzioni a Mirafiori un buon punto di partenza. Ma sarà decisivo il cambio delle regole UE”

    Ottobre 20, 2025

    Ortona, Armi alla polizia locale: il PCI parla “di un grave passo indietro culturale e politico per la città”

    Ottobre 20, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.738

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.412

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.537
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.