Il Sentiero della Libertà rappresenta una pagina importante della Resistenza italiana: una resistenza senza armi, civile, umanitaria, nutrita di solidarietà, di aiuto gratuito, di accoglienza.
Il volume “Sul Sentiero della libertà” racchiude le vicende più emblematiche. Accanto ad alcuni brani selezionati dalle opere originali, rivisitati nel rispetto rigoroso della loro sostanza. Contiene anche alcune storie significative di questa Particolare Resistenza.
Si tratta di narrazioni che hanno avuto come scenario l’Abruzzo interno. Soprattutto i paesi e le valli alle pendici del Morrone e della Maiella con la gente che vi abitava.
Donne e uomini che con coraggio aiutarono prigionieri in fuga dal campo di concentramento n.78 di Fonte d’Amore di Sulmona. Antifascisti, soldati come Carlo Azeglio Ciampi che dopo aver rifiutato di arruolarsi nell’esercito di Salò si schierarono con quello alleato.
Il libro (a cura di Franca del Monaco e Maria Rosaria La Morgia – edizioni Ianieri) è in memoria di Mario Setta. Studioso rigoroso e appassionato, storico attento alle vicende umane, che alla ricerca sulla Resistenza Umanitaria ha dedicato molta parte della sua vita.
Sul Sentiero della Libertà si inserisce nell’ambito delle manifestazioni per l’80° anniversario della Rivolta del 5 e 6 Ottobre del 1943.
Sarà presentato venerdì prossimo 20 ottobre, alle 17.30, alla Casa di Conversazione nella sala “Benito Lanci” , saranno presenti le autrici e il prof. Enzo Fimiani, associato di Storia Contemporanea dell’Università D’Annunzio.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Lanciano è promossa dalla locale sezione dell’Anpi e dall’associazione culturale donne “ I colori dell’Iride” .