Close Menu
    Temi del momento

    Martedì 21 nuovo Recruiting Day al Centro per l’impiego di Lanciano

    Ottobre 17, 2025

    Incidente sulla Pedemontana tra Atessa e Lanciano: donna incinta di otto mesi coinvolta nello scontro tra due auto

    Ottobre 17, 2025

    Credito, oltre 4,6 milioni di euro già assegnati alle imprese abruzzesi grazie ai Voucher di Garanzia di FiRA

    Ottobre 17, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Martedì 21 nuovo Recruiting Day al Centro per l’impiego di Lanciano
    • Incidente sulla Pedemontana tra Atessa e Lanciano: donna incinta di otto mesi coinvolta nello scontro tra due auto
    • Credito, oltre 4,6 milioni di euro già assegnati alle imprese abruzzesi grazie ai Voucher di Garanzia di FiRA
    • Sasi, continuano le chiusure nelle ore notturne. Il Presidente spiega le ragioni del provvedimento
    • Lanciano, in corso gli adempimenti necessari per riprendere i lavori al ponte di Torre Marino
    • Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo
    • Lanciano, fermato di notte con droga e coltello, denunciato 27enne
    • Ortona alla Barcolana, a bordo di Anassa gli studenti del Nautico
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Imprese, crescono i fallimenti: l’Abruzzo in contro tendenza con lo – 0,7%
    Economia

    Imprese, crescono i fallimenti: l’Abruzzo in contro tendenza con lo – 0,7%

    Settembre 20, 2023Updated:Settembre 20, 2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Secondo il Cerved in particolare difficoltà, come nel 2022, le piccole e medie imprese

    Tra fallimenti e liquidazioni volontarie, nei primi sei mesi del 2023 in Italia sono andati persi 81mila posti di lavoro e oltre 1 miliardo di euro di valore aggiunto. Oltre a 2,5 miliardi di debiti finanziari e 1,8 di debiti commerciali. Lo riferisce il Cerved, secondo cui per la prima volta, dopo un anno e mezzo in continua decrescita. Nel secondo trimestre 2023 sono tornati ad aumentare i fallimenti delle imprese italiane (+1,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, 2.070 contro 2.039), mentre le liquidazioni volontarie hanno visto un’impennata (+26,1%, 10.446 contro 8.282).

    Lo studio di Cerved denominato “Le chiusure di impresa nel 2023 e gli impatti sull’economia reale”, rivela che in particolare sono fallite le imprese piccole e medie (ma non le piccolissime), che si rivelano sempre più in difficoltà. Come già evidenziato nel 2022 dalla crisi di liquidità e dall’allungamento dei tempi di pagamento verso i fornitori, che spesso sfocia in ritardi e mancati pagamenti.

    A guidare i fallimenti sono soprattutto le ditte individuali (+27.7%). Le società di capitali fanno registrare nel complesso un lieve aumento (+0.3%). Trainato in particolare dalla fascia di aziende tra i 2 e i 10 milioni di euro di fatturato (+44,8%).  I comparti più colpiti sono l’industria (+5,2%) e i servizi (+1%), quelli che hanno livelli di indebitamento elevati. A livello più disaggregato, i rialzi maggiori si registrano nei prodotti da forno (+84,6%), negli alberghi (+50%), nei prodotti all’ingrosso per le costruzioni (+36%), nei servizi sanitari (+33,3%), nelle lavorazioni meccaniche e metallurgiche (+24%), nella carpenteria metallica (+23,1%), nei servizi informatici e software (20,8%), nella ristorazione (20,3%).

    Nord-Est (+12,1%) e Centro (+11,6%) guidano la crescita dei fallimenti

    In calo invece nelle altre aree (-4% nel Nord Ovest, -7,1% nel Mezzogiorno). A livello regionale, la migliore è la Valle d’Aosta (-33,3%, la peggiore il Molise (+85,7%). Seguono, proseguendo la classifica dalle più alle meno virtuose: Trentino-Alto Adige (-32%), Sicilia (-29%), Calabria (-14,6%), Puglia (-3,1%), Lombardia e Abruzzo (-0,7%), Campania, Umbria e Veneto (+0%), Piemonte (+3%), Lazio (+4%), Liguria (+5%), Toscana (+24%), Marche (+27,7%), Sardegna (+28%), Emilia-Romagna e Basilicata (+30%), Friuli-Venezia Giulia (+40%). 

    Fallimenti e liquidazioni volontarie

    (in bonis) sono due fenomeni distinti – spiega Cerved – che riflettono cause diverse: i primi sono il risultato di un processo di deterioramento dei fondamentali finanziari che avviene nel corso del tempo e quasi sempre è anticipato da una riduzione del giro d’affari dell’impresa; le seconde riflettono invece in maniera più istantanea il peggioramento delle aspettative imprenditoriali, dal momento che la chiusura in bonis è in genere legata a margini attesi non sufficienti a proseguire l’attività imprenditoriale.

    “Nel triennio 2020-22, gli effetti delle crisi e del rallentamento congiunturale non si sono tradotti in un aumento delle uscite dal mercato e delle chiusure di impresa, che hanno registrato sei trimestri consecutivi di riduzione mantenendosi su livelli ampiamente inferiori al pre – Covid – commenta Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Cerved.

    Tuttavia, i dati del 2023 fanno emergere una chiara inversione di tendenza: l’impennata dell’inflazione e il conseguente forte rialzo dei tassi di interesse, si è manifestata in modo asimmetrico sulle imprese. Intercettare tempestivamente segnali di allarme e gestire situazioni di crisi, avvalendosi di dati, algoritmi predittivi e tecnologia, è sempre più fondamentale”.

    • Simone Cortese

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Credito, oltre 4,6 milioni di euro già assegnati alle imprese abruzzesi grazie ai Voucher di Garanzia di FiRA

    Ottobre 17, 2025

    Agricoltura al femminile: il 35% delle aziende abruzzesi è guidato da donne

    Ottobre 16, 2025

    Dal 23 al 25 torna al Polo Fieristico di Lanciano l’appuntamento con “Progress” la fiera del lavoro

    Ottobre 15, 2025
    Scelte dalla redazione

    A Lanciano torna il calcio femminile

    Settembre 21, 2022

    Lutto a Ortona: Tommaso Lanci si spegne a 81 anni. L’Impavida ricorda il Presidente

    Maggio 2, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.732

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.408

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.535

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.163
    In evidenza
    lavoro

    Martedì 21 nuovo Recruiting Day al Centro per l’impiego di Lanciano

    Ottobre 17, 20250

    Martedi 21 ottobre dalle ore 9 alle 13 presso il Centro per l’Impiego di Lanciano…

    Incidente sulla Pedemontana tra Atessa e Lanciano: donna incinta di otto mesi coinvolta nello scontro tra due auto

    Ottobre 17, 2025

    Credito, oltre 4,6 milioni di euro già assegnati alle imprese abruzzesi grazie ai Voucher di Garanzia di FiRA

    Ottobre 17, 2025

    Sasi, continuano le chiusure nelle ore notturne. Il Presidente spiega le ragioni del provvedimento

    Ottobre 17, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Martedì 21 nuovo Recruiting Day al Centro per l’impiego di Lanciano

    Ottobre 17, 2025

    Incidente sulla Pedemontana tra Atessa e Lanciano: donna incinta di otto mesi coinvolta nello scontro tra due auto

    Ottobre 17, 2025

    Credito, oltre 4,6 milioni di euro già assegnati alle imprese abruzzesi grazie ai Voucher di Garanzia di FiRA

    Ottobre 17, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.732

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.408

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.535
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.