ORTONA- In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che cade il 25 novembre, il cinema Teatro Zambra ospiterà un’intera giornata di eventi e riflessioni incentrata sullo spettacolo teatrale “Tutto troppo” che andrà in scena allo Zambra. L’evento è frutto della collaborazione tra l’impresa Unaltroteatro e l’ATS Unite si può, realtà costituita dai due centri antiviolenza Donn.è e Non sei sola, ed è stato promosso nell’ambito del Piano sociale distrettuale 2023-2025 n.10 “Ortonese” per i servizi di Empowerment femminile e Contrasto alla violenza di genere e infanzia.
L’assessora alle politiche sociali e Pari opportunità, Anna Maria Rita Guarracino, si è detta certa

“Questa grande collaborazione al femminile porterà ad un grande momento di sensibilizzazione su un tema attuale e di grande importanza e purtroppo la cronaca, ogni giorno ne dà testimonianza. Iniziative che avranno sempre il sostegno dell’amministrazione comunale”.
La giornata del 25 inizierà con il matinée dello spettacolo “Tutto troppo” ad ingresso gratuito, e riservato agli istituti d’istruzione secondaria superiore. Proprio grazie al sostegno dell’ATS Unite si può, che ne ha coperto i costi, 256 studenti avranno l’opportunità di assistere alla rappresentazione.
Lo spettacolo, firmato da Monica Ciarcelluti con la produzione di Arterie Teatro, ripercorre la storia di Paolina Giorgi, un’attrice e imprenditrice aquilana vissuta tra il 1883 e il 1911, vittima di femminicidio per aver respinto un corteggiatore.
In scena, le attrici Mariangela Celi, Olga Merlini e Anna Pieramico interpretano il passato e il presente di Paolina in un fluire di situazioni che enfatizzano la libertà e l’autodeterminazione. L’accento in questo caso è, infatti, sulla vita ricca che ha avuto la Giorgi da diva del cabaret a Roma a imprenditrice nel settore dei trasporti nella sua terra natia, l’Abruzzo.
Nel pomeriggio, alle ore 18, il foyer del teatro ospiterà l’inaugurazione della mostra di opere dell’artista Mimmo Francone dal titolo “Il femminile sognato”, ci sarà anche tempo per un brindisi.
La giornata si concluderà in serata, ore 20.45, con la replica dello spettacolo “Tutto troppo”, aperto al pubblico. Come sottolineato da Marina Di Virgilio, coordinatrice dell’ATS Unite si può, “ci auspichiamo che ogni anno si possa alimentare l’impegno congiunto delle realtà locali. Questo è un anno zero, un’iniziativa che ci auguriamo possa diventare un appuntamento annuale “.

“In collaborazione con l’ATS, vogliamo che la giornata del 25 novembre sia un’occasione per onorare il percorso di emancipazione di Paolina e, attraverso il linguaggio provocatorio dello spettacolo, invitare tutti a prendere coscienza di cosa comporta la violenza di genere” concludono Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino di Unaltroteatro.
- Daniela Cesarii








