Proseguono le attività di monitoraggio per scovare chi abbandona rifiuti sul comprensorio comunale. Le forze dell’ordine hanno individuato un uomo, residente in un altro comune, a scaricare sacchi dell’immondizia contenenti rifiuti misti, sedie di legno, un materasso e altro materiale domestico in località Valle Merli.
L’uomo, che è stato identificato, ora è indagato per aver svolto attività di abbandono rifiuti, in particolare: sacchi dell’immondizia contenenti rifiuti misti, sedie di legno, un materasso e altro materiale domestico in località Valle Merli. Rifiuti non pericolosi, ma altamente dannosi per il decoro e l’immagine della nostra città. Ora dovrà risponderne davanti al Tribunale di Chieti.
Un 2025 segnato da un numero elevato di abbandoni un brutto biglietto da visita per una città che vuole fare del turismo il suo biglietto da visita.
E’ per questo che al termine della stagione estiva si è svolta una riunione operativa tra l’amministrazione comunale, Polizia locale e la ditta responsabile del servizio di igiene urbana, con l’obiettivo di organizzare una strategia più incisiva in vista del nuovo anno.

“Il piano- spiega il primo cittadino Luisa Russo- prevede l’inserimento di agenti di Polizia Locale dedicati esclusivamente al contrasto dell’abbandono dei rifiuti, una mappatura dettagliata delle aree più critiche, già effettuata, per individuare i punti più esposti al fenomeno, installazione di nuove telecamere di sorveglianza in tutte le zone sensibili, sanzioni più severe e controlli serrati per scoraggiare i trasgressori, la collaborazione costante con la ditta del servizio di igiene urbana per garantire una gestione più adeguata alle esigenze della città e campagne di comunicazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini e ai turisti, per promuovere comportamenti corretti e responsabili”.
Nelle scorse settimane era stato fatto un primo bilancio dell’attività della polizia locale con le guardie ambientali che parlava di 80 sanzioni comminate ad altrettanti trasgressori nel periodo compreso tra gennaio e settembre.
“Chi pensa di poter agire nell’illegalità deve sapere che verrà individuato, denunciato e sanzionato- commenta il sindaco Russo- Perché la civiltà si misura anche nei piccoli gesti quotidiani e il rispetto dell’ambiente è il primo segno di amore verso la propria città” .
- Daniela Cesarii






