Dopo un weekend di pausa ed il sold out registrato in occasione degli eventi per famiglie legati alla festività di Ognissanti, torna il Flic – Festival Lanciano in Contemporanea, con due giorni dedicati a musica e danza. Si parte venerdì 14 novembre, alle ore 21, nella sala Mazzini di Lanciano, con la musica di Night Time Boogie, a cura di Victor Puertas e Luca Giordano.
Victor Puertas, uno dei nomi più emblematici del blues spagnolo e Luca Giordano, uno dei musicisti più rappresentativi del blues made in Italy, dunque, insieme per una eccezionale serata. Shuffle trascinanti e boogie sfrenati saranno gli ingredienti principali dello spettacolo proposto dal sodalizio, con musica originale e brani tratti dalla tradizione del blues urbano e rurale, in buona parte contenuti nell’album Night Time Boogie di freschissima pubblicazione.

Sabato 15 novembre, invece, spazio alla danza, alle ore 21, nell’aula magna del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Lanciano con Insieme e StraVaganza. Insieme, a cura di Mandala Dance Company, vuole essere un omaggio all’amore del corpo dell’uomo e della donna che nella loro diversità sono ugualmente perfetti. Una ricerca sul tema dell’ambiguità dei sentimenti, del dualismo nell’amore che esplorala relazione tra maschile e femminile e la cura istintiva ed appassionata che lega due persone.

A seguire, sarà la volta della prima regionale di StraVaganza a cura di Fernando Suels Mendoza. La performance celebra il diritto alla stravaganza, esplorando la ricca diversità della vita e l’unicità di ogni individuo. La coreografia va oltre la deviazione dalla norma, enfatizzando l’originalità e l’autenticità. Il movimento è presentato come espressione di identità libera ed esuberante, abbracciando la stravaganza come tratto distintivo positivo.
La danza esplora l’eccentricità, l’abbondanza e la prodigalità, superando i limiti ragionevoli e celebrando la diversità. Ispirata anche alla geometria, la coreografia rappresenta l’unità nella varietà. La performance è un atto di resistenza alla normalità, invitando a entrare nel mondo del libero movimento e celebrando la libertà di espressione, l’autonomia individuale e il valore della stravaganza in un mondo che talvolta dimentica l’importanza della diversità e dell’originalità.










