Al via la sedicesima edizione del Chocofestival, la città sarà la capitale del cioccolato da venerdì 7 a domenica 9 novembre, corso Marrucino tornerà a trasformarsi in un’enorme pasticceria all’aperto con vetrine tematiche sulla cioccolata e la filodiffusione. Una quindicina gli stand, con espositori provenienti da molte regioni italiane.
L’iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, con il patrocinio del Comune di Chieti e con il contributo della Camera di Commercio Chieti Pescara. Il taglio del nastro ci sarà venerdì, alle ore 11:30, in corso Marrucino.
All’iniziativa parteciperà, tra gli altri, il presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli. Tra gli eventi più attesi, c’è l’anteprima del festival: giovedì 6 novembre, al Teatro Marrucino, alle ore 21:00, Umberto Galimberti andrà in scena con “L’incerto confine tra ragione e follia”.

“Chieti si prepara ad accogliere espositori ed estimatori del cioccolato, ma anche eventi come quelli che dal 6 al 9 novembre prenderanno vita in città – così il sindaco Diego Ferrara – . La cioccolata è un buon deterrente per il bisogno di positività che arriva di questi tempi, ma la serotonina che sprigiona dura otto ore e dunque bisogna trovare un equilibrio che questo festival propone non solo ospitando espositori, ma anche proponendo incontri, come quello con Galimberti che farà da sintomatica anteprima”.
“Protagonista indiscusso sarà il cioccolato, declinato in tutte le sue forme- direttore di Confartigianato, Daniele Giangiulli – La novità del 2025 è la scelta di dedicare le attività collaterali interamente ai più piccoli, con eventi di ogni genere, dalla musica ai laboratori creativi, dallo spettacolo in teatro agli artisti e alle esibizioni che animeranno le vie del centro. Chocofestival è sempre di più un’iniziativa di marketing territoriale e di promozione della città”.
Ci sono già prenotazioni per circa 200 bambini per i laboratori e quasi 200 anche per le visite.
Visto il flusso di visitatori atteso grazie alla collaborazione della Panoramica ci sarà una navetta gratuita dal Pala Tricalle a Largo Cavallerizza dalle 15.30 all’1.30 del sabato e la domenica dalle 15.30 alle 23.00.; c’è anche il prolungamento del servizio fino all’1 della linea 1. Nell’ambito del festival, sono tante le attività collaterali previste. Tra queste, spicca lo spettacolo di Andrea Paris “ApPARIS/ScomPARIS”: appuntamento il sabato, alle 21:00, al Teatro Marrucino.
- Daniela Cesarii









