Presentato venerdì mattina nel foyer, per l’occasione molto affollato, di Palazzo Sirena la stagione Teatrale 2025/2026, per la direzione artistica di Davide Cavuti con il sostegno dell’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Luisa Russo e dall’assessorato alla cultura guidato da Cristina Rapino.
Una stagione che offre il giusto mix tra prosa, musica, progetti speciali e teatro ragazzi:
Di scena Paolo Rossi, Raoul Bova, Massimo Ghini, Barbara Foria, Amii Stewart, Matt Bianco, Gianluigi Nuzzi. Progetto speciale della stagione teatrale è “Collisioni” prodotto dall’auditorium Sirena in collaborazione con “Identità musicali” che ne cura l’ideazione con Alfredo Bruno e l’Ensemble Baccano.

Due gli appuntamenti il primo “Rossini/Raffaella Carrà” si terra il 20 febbraio e il secondo “Brahms Pink. Floyd ” l’8 maggio sempre alle ore 21.
“Anche quest’anno prende il via una nuova e appassionante stagione teatrale che si preannuncia ricca di appuntamenti di grande valore artistico e di ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Francavilla si conferma così un centro vivace e un polo di attrazione non solo durante la stagione estiva, ma per tutto l’anno grazie a un’offerta sempre più ampia e capace di coinvolgere cittadini, turisti, e appassionati di teatro da ogni parte del territorio”.
Ad annunciare la novità di quest’anno è l’assessora alla cultura Cristina Rapino:
“Per favorire l’inclusione sociale e avvicinare le nuove generazioni alla magia del teatro è previsto l’ingresso gratuito per il circuito Teatro ragazzi. Francavilla al Mare continua a credere nella cultura come motore di crescita e di identità, e l’Auditorium Sirena si conferma il cuore pulsante di questa visione”.
I vecchi abbonati avranno il diritto di prelazione e potranno rinnovare l’abbonamento dall’8 al 22 novembre alla biglietteria dell’auditorium Sirena (chiuso il martedì). Mentre i nuovi abbonati potranno sottoscriverlo dal 23 novembre all’ 8 dicembre.
I biglietti singoli saranno in vendita dal 9 dicembre anche online sul circuito Ciaotickets e presso il punto vendita Angelucci Hi-Fi.
“Questa stagione artistica sarà animata da forti suggestioni che riveleranno la presenza di una grande ricchezza di dimensione emotiva. Vogliamo che l’auditorium Sirena sia il manifesto culturale della città un luogo di confronto dopo lo spettacolo, con la speranza che chi vede lo spettacolo poi passi in libreria a prendere il libro da cui è tratto” ha detto il direttore artistico Davide Cauti.
- Daniela Cesarii






