Close Menu
    Temi del momento

    Colpaccio Lanciano FC: in rossonero arriva l’attaccante Santirocco

    Novembre 1, 2025

    Restituzioni 2025: anche due opere abruzzesi restaurate saranno in mostra a Roma

    Novembre 1, 2025

    Stagione teatrale 2025/2026 a Francavilla: sul palco Raoul Bova, Massimo Ghini, Amii Stewart e tanti altri

    Novembre 1, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Colpaccio Lanciano FC: in rossonero arriva l’attaccante Santirocco
    • Restituzioni 2025: anche due opere abruzzesi restaurate saranno in mostra a Roma
    • Stagione teatrale 2025/2026 a Francavilla: sul palco Raoul Bova, Massimo Ghini, Amii Stewart e tanti altri
    • Il Teatro del Sangro porta l’Abruzzo in Argentina con “Rosaura alle dieci”
    • New York City Marathon 2025: tanti gli atleti frentani che correranno sulle strade della Grande Mela
    • Lanciano, conclusi i lavori di consolidamento della Biblioteca “Liberatore”: il sindaco Paolini, “Un luogo vivo, frutto di un grande lavoro di squadra”
    • IKEA: preoccupazioni sul futuro dei lavoratori, sciopero il primo novembre nel punto vendita di San Giovanni Teatino
    • Tre bambini cresciuti isolati nel bosco in Abruzzo: interviene la Procura
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Restituzioni 2025: anche due opere abruzzesi restaurate saranno in mostra a Roma
    Abruzzo

    Restituzioni 2025: anche due opere abruzzesi restaurate saranno in mostra a Roma

    Novembre 1, 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Nell’ambito del progetto culturale “Restituzioni 2025” il grande programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre 36 anni in collaborazione con il Ministero della cultura anche due opere d’arte abruzzesi, saranno visibili fino al 18 gennaio 2026 al Palazzo Esposizioni Roma.

    Si tratta de il cosidetto “Letto di Fossa”, un pezzo dell’arte funeraria ellenistico-romana, e delle lastre con i simboli degli Evangelisti proveniente da Penne.

    Il “Letto di Fossa” (II-I secolo a.C.) osso lavorato a intaglio con inserti in paste vitree. Si tratta di un letto in osso proveniente dalla tomba a camera 520 della necropoli di Fossa (L’Aquila), scavata nel 2000, rappresenta un raro e straordinariamente conservato esempio di arte funeraria tra la seconda metà del II e la metà del I secolo a.C.

    La struttura originaria in legno era interamente rivestita da placche in osso, con un ricco apparato decorativo che combina figure umane, animali e simboli marini e dionisiaci. I fulcra mostrano figure maschili barbate, ciascuna accostata a un felino – tra cui pantere e leoni – e affiancata da protomi leonine e volti femminili dalla capigliatura morbida e adornati da diademi, interpretabili come Menadi o figure associate al mito dionisiaco.

    Le gambe, decorate con eroti a cavallo di ippocampi, rimandano al tema della protezione del defunto nel passaggio nell’aldilà. Ulteriori dettagli figurativi, come i delfini e i volti barbati collegati ai fulcra, suggeriscono un chiaro richiamo a Dioniso, evocando miti di metamorfosi e rigenerazione. Grazie a un recente intervento conservativo, il letto è stato riassemblato e stabilizzato, con la ricomposizione dei fulcra, del telaio e delle gambe, consentendo di recuperare la leggibilità dei dettagli, le tracce di policromia originaria e la complessa sequenza degli elementi decorativi. Oggi, il manufatto offre una preziosa testimonianza della cultura materiale, della simbolica funeraria e dell’elevata maestria artigianale dell’Abruzzo antico.

    Da Penne arrivano invece le “Lastre con i simboli degli evangelisti” ((lastra con aquila simbolo di san Giovanni, lastra con bue simbolo di san Matteo, lastra con leone simbolo di san Marco, lastra con angelo simbolo di san Luca), del XII secolo, di autore ignoto.

    Le lastre con i simboli degli evangelisti sono da attribuire a un elemento di arredo liturgico presente nella cattedrale di Penne da riferire, stilisticamente, all’opera di un unico artista. Della cattedrale di San Massimo di Penne, fondata prima del Mille, si conservano ancora, nella cripta e nel Museo Civico Diocesano, cospicui frammenti scultorei riferibili alle varie fasi decorative dell’edificio.

    In seguito al bombardamento del gennaio 1944 fu abbattuta gran parte delle mura della chiesa, seppellendo l’intero apparato decorativo medievale e barocco. I materiali furono debitamente recuperati e ricomposti a opera del professor Enrico Vivio, restauratore della Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie de L’Aquila. Durante lo stesso intervento furono smontate anche le lastre in pietra con i simboli evangelici che erano murate sulle pareti perimetrali del cortile del seminario; con gli altri elementi di arredo liturgico più antichi, che erano stati rimossi dalla loro sede originaria, furono collocati in maniera casuale all’esterno del duomo e nel cortile del seminario attiguo all’edificio di culto.

    Il primo apparato decorativo del duomo doveva essere composto da arredi databili fra l’VIII e il IX secolo, probabilmente realizzati in occasione della traslazione delle reliquie di san Massimo: “Giraldus seu Grimaldus in cathedralem transtulit ossa sanctorum Maximi Levite et sociorum martyrum, pompa augustiori subque maiori altari honoreficentius collocavit anno 868”.

    Invece resti di decorazione architettonica databili all’XI-XII secolo, oggi reimpiegati nel portale del campanile, sarebbero da riferire ai lavori voluti dal vescovo Oderisio (1161-1188), che intervenne sull’altare – “Oderisius pennensis episcopus secundus hoc altare fieri fecit” – e sull’edificio.

    Sulle raffigurazioni dell’aquila, del leone e del bue sono presenti iscrizioni in lettere capitali, con abbreviazioni grafiche, databili dall’analisi epigrafica alla prima metà del XII secolo. Sebbene priva di titulus, vista l’omogeneità delle caratteristiche esecutive, è possibile includere nello stesso insieme anche la lastra con l’angelo.

    Le quattro lastre potrebbero essere pertinenti a un ambone dove i vari simboli, il leone per san Marco, l’aquila per san Giovanni, il bue per san Luca e l’angelo per san Matteo, riprendono l’antica iconografia del tetramorfo, ispirato alla visione biblica di Ezechiele (I,1-15). Se si prende come riferimento la datazione dei tituli delle lastre, Oderisio potrebbe avere completato con l’altare un rinnovamento già in atto dell’edificio di culto e determinato dalle nuove esigenze dettate dalla riforma gregoriana.

    L’intervento di restauro ha arrestato i processi di degrado in atto, permettendo ora una migliore conservazione dei manufatti. Inoltre, ha messo meglio in evidenza la finezza dell’esecuzione e l’eleganza delle figure dei simboli degli evangelisti, confermando la coralità di lavorazione delle lastre riferibili a un’unica mano.

    . Simone Cortese


    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Tre bambini cresciuti isolati nel bosco in Abruzzo: interviene la Procura

    Ottobre 31, 2025

    Scuola, mare e lavoro: la sottosegretaria Frassinetti all’Istituto Nautico di Ortona

    Ottobre 24, 2025

    Valeriano Palombaro vince la causa contro l’ex presidente del Lanciano FC Ercole Pompa

    Ottobre 19, 2025
    Scelte dalla redazione

    Il sindaco di Ortona, Leo Castiglione ha ritirato le sue dimissioni

    Marzo 10, 2023

    Emergenza Idrica nella Provincia di Chieti: turnazioni e richieste di intervento

    Luglio 19, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.771

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.477

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.555

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.191
    In evidenza
    Sport

    Colpaccio Lanciano FC: in rossonero arriva l’attaccante Santirocco

    Novembre 1, 20250

    Il Lanciano FC comunica di aver raggiunto l’accordo per l’arrivo in rossonero di Nicola Santirocco,…

    Restituzioni 2025: anche due opere abruzzesi restaurate saranno in mostra a Roma

    Novembre 1, 2025

    Stagione teatrale 2025/2026 a Francavilla: sul palco Raoul Bova, Massimo Ghini, Amii Stewart e tanti altri

    Novembre 1, 2025

    Il Teatro del Sangro porta l’Abruzzo in Argentina con “Rosaura alle dieci”

    Novembre 1, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Colpaccio Lanciano FC: in rossonero arriva l’attaccante Santirocco

    Novembre 1, 2025

    Restituzioni 2025: anche due opere abruzzesi restaurate saranno in mostra a Roma

    Novembre 1, 2025

    Stagione teatrale 2025/2026 a Francavilla: sul palco Raoul Bova, Massimo Ghini, Amii Stewart e tanti altri

    Novembre 1, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.771

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.477

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.555
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.