La Giunta regionale ha approvato la richiesta del Comune di Fossacesia per il riconoscimento dell’eccezionalità dell’evento meteorologico del 3 agosto 2025, caratterizzato da una violenta tromba d’aria, forti raffiche di vento e grandinate intense che hanno causato gravi danni alle produzioni agricole locali.
Le coltivazioni viticole, olivicole, frutticole e orticole del territorio comunale sono state pesantemente colpite. Nella stessa serata del 3 agosto, il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha attivato il Comitato Operativo Comunale, in costante collegamento con la Prefettura, per il coordinamento degli interventi di emergenza.
Nei giorni successivi, il Comune ha raccolto le segnalazioni dei cittadini e delle aziende agricole tramite un avviso pubblico, mentre i servizi territoriali per l’agricoltura della Regione hanno effettuato i sopralluoghi per la quantificazione delle perdite. È stato inoltre istituito un ufficio comunale dedicato alla raccolta della documentazione da trasmettere alla Regione, nell’ambito del Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2025, approvato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

La deliberazione regionale, che riconosce la natura eccezionale dell’evento, sarà ora trasmessa al Ministero competente per la dichiarazione ufficiale.
Tale riconoscimento consentirà di attivare gli interventi di sostegno a favore degli agricoltori danneggiati. Gli eventuali oneri saranno a carico dello Stato.
Per gli altri danni a strutture non agricole, la Regione dovrà definire le procedure operative
“L’impatto di questa calamità sul nostro tessuto agricolo è stato pesante, mettendo in difficoltà famiglie e imprese -ha dichiarato il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio- .Ringrazio l’Assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo,Manuele Imprudente, per la rapidità con cui ha accolto la nostra richiesta e per il supporto che permetterà di attivare gli aiuti necessari. Continueremo a lavorare con determinazione per la tutela del settore agricolo.”
“La tempestività dell’intervento – ha aggiunto la consigliera delegata all’Agricoltura, Marina Paolucci – è fondamentale per sostenere i nostri agricoltori. L’approvazione della declaratoria di eccezionalità è un passo decisivo per attivare tutte le misure di sostegno previste a livello nazionale.”





