Sessant’anni di vita parrocchiale e oltre cinque secoli di storia spirituale racchiusi in un volume. Venerdì 31 ottobre, alle ore 16.30, nella Chiesa di Sant’Antonio di Padova a Lanciano, si terrà la presentazione del libro “S. Arcangelo, S. Angelo della Pace, S. Antonio – Un itinerario di 538 anni per divenire parrocchia”, scritto da Giacomo De Crecchio e pubblicato da Casa Editrice Carabba.
L’evento, organizzato dal Comitato Feste in occasione del 60° anniversario della costituzione della parrocchia, vedrà la partecipazione del vescovo Emidio Cipollone, del parroco padre Francesco Concato, del padre guardiano Nando Simonetti, del sindaco Filippo Paolini e dell’assessore alla cultura Danilo Ranieri. A moderare sarà la giornalista Marianna Di Desidero.

Dal convento “della Pace” alla parrocchia più grande di Lanciano
Il volume ripercorre la storia dell’antico Convento di Sant’Angelo della Pace, fondato nel XV secolo da San Giovanni da Capestrano in seguito alla riconciliazione tra Lanciano e Ortona.
Situato sull’antica via dei tratturi, il complesso divenne nel tempo un punto di riferimento religioso e sociale per la città, fino a essere eretto a parrocchia nel 1964 e dedicato a Sant’Antonio di Padova. Oggi la comunità, che conta quasi diecimila fedeli, è la più popolosa di Lanciano e rappresenta un pilastro di spiritualità e partecipazione di tutta la città.
Un cuore che pulsa di fede e comunità
Guidata da padre Francesco Concato, la parrocchia mantiene vivo lo spirito francescano attraverso la preghiera, le opere di carità, le attività per giovani e famiglie e i momenti di fraternità che animano la vita del quartiere. Nel 2018 la chiesa ha accolto una reliquia di primo grado di Sant’Antonio, segno tangibile di una devozione che unisce l’intera comunità frentana.
Tra memoria e identità
Il libro di Giacomo De Crecchio racconta, attraverso documenti, testimonianze e immagini, l’evoluzione di una presenza religiosa che ha attraversato i secoli, testimoniando la crescita della città e della sua fede. Un’opera che diventa occasione per riscoprire le radici spirituali di Lanciano e per celebrare un cammino che continua ancora oggi: sessant’anni di parrocchia, oltre cinque secoli di storia, sotto lo sguardo di Sant’Antonio, cuore vivo della città.





