Sabrina Grazini: idee, entusiasmo e futuro al centro della fiera del lavoro al Polo fieristico d’Abruzzo
Interesse, partecipazione, entusiasmo alla seconda giornata di Progress, il salone del lavoro, della formazione e del sociale promosso da Lancianofiera, che questa mattina ha ospitato a Lanciano la consulente del lavoro e influencer da 335mila follower Sabrina Grazini. Vivace e informale, l’incontro con la professionista bresciana ha conquistato studenti e visitatori del Polo fieristico d’Abruzzo.
Tante le domande poste dai ragazzi dell’Istituto De Titta – Fermi di Lanciano curiosi di conoscere meglio il mondo delle start-up, le prospettive sul futuro del lavoro e sulle sfide dell’imprenditoria giovanile, l’uso dell’intelligenza artificiale. Sabrina Grazini, inserita da Forbes Italia nella classifica 30 Under 30 per l’impegno nella divulgazione del diritto del lavoro e nominata “Top Voice” LinkedIn nel 2024, ha parlato con i ragazzi di orientamento, consapevolezza e competenze, spiegando quanto oggi sia essenziale unire passione, formazione e conoscenza per affrontare il mercato del lavoro.

“Una buona cultura del diritto del lavoro serve a tutti, indipendentemente dal ruolo che si ricopre”, ha affermato la consulente Grazini, invitando i giovani a informarsi e a non avere paura di fallire.
“Le difficoltà – ha aggiunto – fanno parte del percorso, ma con visione e curiosità si può costruire qualsiasi carriera, partendo sempre da preparazione e passione”. “Progress è un’occasione preziosa per i giovani e lo ha dimostrato l’incontro con Sabrina Grazini – ha dichiarato Ombretta Mercurio, presidente di Lancianofiera –. Vedere studenti così partecipativi e attenti conferma che stiamo offrendo non solo un evento, ma un vero servizio al territorio, un investimento concreto nel loro futuro”.
La giornata ha visto anche è la presentazione di CIA Talent, il nuovo programma della Confederazione Agricoltori Italiani Chieti-Pescara dedicato alla formazione e all’inserimento lavorativo all’intero dell’organizzazione.
Il progetto, inserito nel piano strategico CIA Next, permetterà di formare e preparare possibili e futuri dipendenti.
Tra le proposte della seconda giornata di Progress, anche l’incontro promosso dal Polo Didattico FAMA, che ha visto protagonista Andrea Pierantoni, allenatore del Lanciano Calcio. Davanti a una platea di studenti, Pierantoni ha raccontato il proprio percorso di crescita nel calcio come esempio di passione e determinazione, invitando i giovani a credere nei propri sogni e a costruire il futuro con costanza e impegno.
Tra gli altri appuntamenti di oggi quelli promossi dall’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, dall’Università di Teramo, dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e da Coldiretti. Apprezzata anche l’attività in tema di educazione finanziaria, pensata per coinvolgere i ragazzi in modo interattivo proposta da Banca di Credito Cooperativo Abruzzi e Molise con il laboratorio esperienziale “Banking Game”.
Si conferma sempre molto attrattivo il padiglione 2 dove il fascino per le divise e le esperienze dirette, diventano strumenti di orientamento.

Visori notturni, equipaggiamenti, postazioni radio, percorsi addestrativi semplificati, droni, simulatori di volo, nozioni di difesa personale, esperienze digitali e realtà immersiva grazie a piattaforme interattive che riproducono scenari di intervento. E ancora tanti mezzi di intervento e soccorso, moto, blindati, auto d’epoca e veicoli radiomobili.
C’è anche la velocissima Lamborghini Huracán della Polizia di Stato utilizzata per il trasporto di organi che grazie al vano refrigerato, un defibrillatore di bordo e ad altre apparecchiature mediche, trasforma l’auto in un’ambulanza ad alte prestazioni.
Tra i mezzi presenti, c’è anche il blindato VTLM (Veicolo Tattico Leggero Multiruolo), noto col nome di Lince in dotazione all’Esercito Italiano che è stato progettato per massimizzare la sopravvivenza dell’equipaggio contro minacce come proiettili, mine ed ordigni esplosivi grazie a una protezione balistica avanzata e una cellula abitativa sicura.
Presenti, negli spazi espositivi di Lancianofiera: Arma dei Carabinieri e Carabinieri Forestali, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Esercito Italiano, Protezione Civile Regionale, Polizia Penitenziaria, Croce Rossa Militare e, per la prima volta quest’anno, anche l’Aereonautica Militare. Spazio anche alle attività della Polizia Locale insieme ad EcoLan Spa che propongono attività sui temi della tutela ambientale e al tema Primo soccorso, con la presenza di associazioni e cooperative di pubblica assistenza, tra cui Croce Azzurra e Croce Arcobaleno che proporranno simulazioni di intervento sanitario in scenari realistici.

Programma di domani – sabato 25 ottobre 2025
Padiglione 3 | Sala Convegni
- Ore 10:30 – On the road come strumento di inclusione sociale, a cura di Rosa Pestilli, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo.
Padiglione 3 | Aula Progress-Lab
- Ore 9:00–10:00 – Il Servizio Nuove Imprese per l’imprenditoria femminile e i giovani, a cura della Camera di Commercio Chieti Pescara, con Paolo Di Lullo.
- Ore 10:00–11:00 – PA, Terzo Settore e Imprese: il Partenariato possibile, a cura della Cooperativa Sociale “La Nave”, con Elena Crispino.
- Ore 11:00–12:00 – Fai ciò che puoi, con quello che hai, lì dove sei, storia della start-up Shine con l’imprenditrice Francesca Dell’Ova.
- Ore 12:00–13:00 – Workshop Pillole di orientamento: giochiamo con il futuro, a cura di Gi Group.






