CHIETI- Prosegue l’operazione di bonifica dei siti in stato di abbandono e riqualificazione ambientale urbana pianificata dal Comune di Chieti grazie alle risorse intercettate dal VI Settore e trasferite dalla Regione Abruzzo. Si tratta dei fondi relativi all’Accordo con la Regione Lazio per il trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati di Roma Capitale, riferiti alle annualità 2019-2023, che saranno destinati a interventi di riduzione, riuso, riciclo, bonifica e risanamento ambientale sull’intero territorio.

“I lavori di bonifica procedono speditamente – dichiara l’assessora all’Ambiente Chiara Zappalorto – dopo l’avvio in piazza Carafa, dove stiamo per restituire alla città un’area a ridosso del nuovo nido e delle scuole adiacenti, stiamo ora intervenendo anche nel quartiere Filippone, con la bonifica delle scarpate lungo via Spatocco, via Cavorso, via San Camillo De Lellis e via Quarantotti.
Come annunciato, le aree scolastiche restano la nostra priorità, perché vogliamo garantire spazi sicuri, salubri e decorosi ai bambini, alle famiglie e a tutti i residenti”.
Gli interventi prevedono la rimozione dei rifiuti abbandonati, l’eliminazione della vegetazione infestante, il ripristino delle condizioni di sicurezza e decoro e, dove necessario, il risanamento di siti contaminati e la rimozione dell’amianto da edifici pubblici.

Di pari passo vanno le iniziative di sensibilizzazione ambientale per promuovere comportamenti sostenibili e una maggiore consapevolezza tra i cittadini.
L’invito dell’amministrazione ad associazioni, comitati e cittadini è a collaborare attivamente, adottando piccoli spazi verdi e contribuendo alla cura del territorio. L’amministrazione sta inoltre recuperando fondi per continuare a bonificare la città.
- Daniela Cesarii