Tra la folla che cammina a Times Square, qualcuno si ferma, alza lo sguardo, sorride. Sui led tra i più celebri al mondo scorrono immagini di paesi e castelli, montagne e mani che impastano, volti e parole che accolgono. È l’Abruzzo che si presenta al mondo come la nuova frontiera del lusso autentico, in una campagna che da ieri è visibile, due volte l’ora, a New York e dal 19 ottobre anche su Netflix.
Il progetto, presentato nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre nella sala Ipogea del Consiglio regionale d’Abruzzo, alla presenza di giornalisti nazionali e internazionale e degli operatori del territorio che hanno partecipato alla sua realizzazione. Nasce all’Aquila il primo portale digitale di offerta integrata d’Abruzzo, un progetto promosso dal GST –Gruppo di Sviluppo Territoriale con il contributo della Fondazione CREA – Regione Abruzzo, nato per unire operatori, esperienze e comunità in una visione condivisa di turismo sostenibile e competitivo.
Il nuovo catalogo digitale B2B, accessibile solo su invito, raccoglie oltre 200 esperienze autentiche tra agriturismi, artigiani, produttori e associazioni, offrendo ai buyer internazionali un accesso diretto e qualificato all’offerta regionale. La commercializzazione sarà gestita da borGO, tour operator abruzzese a impatto sociale che coordinerà la rete dei fornitori locali, garantendo che circa l’80% dei ricavi resti sul territorio e venga reinvestito nei borghi in chiave sostenibile.
Il progetto, frutto di un lavoro partecipato con più di 200 operatori locali, punta anche alla destagionalizzazione, proponendo esperienze per tutte le stagioni e per ogni tipo di viaggiatore. Contestualmente al lancio del portale, prende il via una campagna internazionale che dal 16 ottobre illumina Times Square a New York e poi approda su Netflix, portando l’Abruzzo sulla scena mondiale come “la nuova frontiera del lusso autentico in Italia”, dove il vero privilegio risiede nelle esperienze genuine, nella natura, nella cultura e nei rapporti umani.
Lo spot ufficiale, realizzato da Francesco Colantoni e Stefano Ianni, è accompagnato da una campagna stampa e digitale su oltre 200 testate statunitensi e da una collaborazione con Visit Italy, che ospiterà itinerari dedicati al turismo esperienziale abruzzese. In parallelo si svolge un press tour con dieci giornalisti italiani e stranieri per raccontare l’anima autentica e contemporanea della regione, tra arte, antichi mestieri e progetti di comunità. Ieri la presentazione del progetto, alla Sala Ipogea del Consiglio Refionale. Ne abbiamo parlato con Marianna Colantoni, presidente del GST e l’assessore regionale, Roberto Santangelo