Ha preso il via lunedì 13 ottobre, con il corso dedicato alla comunicazione, il percorso formativo riservato ai dipendenti del Comune di Lanciano. L’Ente, infatti, in esito alla partecipazione all’avviso pubblico PerForma PA del 18-10-2024, è stato ammesso al finanziamento del Progetto formativo “Costruire Competenze, Coltivare Innovazione”, per un importo complessivo di € 18.997,46, a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 2.3 – Sub-Investimento 2.3.1 “Investimenti in istruzione e formazione –Servizi e soluzioni tecnologiche a supporto dello sviluppo del capitale umano delle pubbliche amministrazioni” – fondi dell’Unione Europea – Next Generation.
Il Progetto si articola in cinque interventi formativi di 24 ore ciascuno, e precisamente in due corsi di lingua inglese, due corsi di comunicazione e un corso sui contratti. I corsi di inglese e di comunicazione sono stati potenziati, considerata l’imprescindibilità di tali materie, che riguardano tutti, nell’attuale mondo del lavoro, così da consentire la partecipazione a un più ampio numero di dipendenti, con la possibilità, per quelli assegnati al medesimo ufficio/servizio, di alternarsi in giornate diverse.

L’organizzazione dei corsi di formazione, che si terranno, con cadenza settimanale, nella Sala Consiliare e nella Sala “Benito Lanci” del Comune, è stata affidata alla società Randstad HR Solutions s.r.l.. A conclusione di ogni corso sarà rilasciato uno specifico attestato di partecipazione, che verrà inserito nel fascicolo personale del dipendente ai fini del raggiungimento del monte ore di formazione (40 ore annuali), stabilito dalla Direttiva 14-01-2025 del Ministro per la Pubblica Amministrazione.
Molto soddisfatto l’Assessore agli Affari Generali, Angelo Palmieri: «Il valore della formazione è determinante non solo perché permette ai dipendenti di consolidare le proprie competenze, raggiungerne di nuove e aggiornarsi, rimanendo al passo con i tempi, ma anche perché rappresenta un’occasione preziosa per conoscersi, stare insieme e confrontarsi nelle diverse specificità. Lo spirito di gruppo, l’aggregazione, l’affiatamento non vanno sottovalutati: quando c’è armonia si lavora meglio.»
Anche il Sindaco Filippo Paolini fa eco alle parole del suo Assessore: «L’innovazione, nella Pubblica Amministrazione, oltre che per mezzo della rivoluzione digitale, passa anche attraverso un progetto formativo professionalizzante strategico, lungimirante e all’avanguardia, che guardi al presente e al futuro dei dipendenti e dell’Ente. Ringrazio, insieme all’Assessore Palmieri, la Dirigente del Settore Affari Generali, dottoressa Gabriella Calabrese, e tutto lo staff, per il lavoro e l’impegno profusi al raggiungimento di questo importante obiettivo.»