In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) di Chieti organizzano una significativa iniziativa nel segno della memoria e dell’impegno civile: da oggi 14 fino al 18 ottobre , si svolgerà il Percorso della Pace, un cammino simbolico lungo la Costa dei Trabocchi, in provincia di Chieti, per onorare i caduti e riaffermare il valore della pace.
La manifestazione, inserita nel più ampio progetto nazionale della Carovana della Pace promossa dalle ACLI, collegherà idealmente due luoghi simbolo della memoria storica: il Cimitero di Guerra Canadese di Ortona e il Cimitero di Guerra Inglese di Torino di Sangro. Un tragitto che toccherà i Comuni costieri tra i due sacrari, divenendo snodi centrali delle cinque giornate di eventi.

L’avvio del Percorso della Pace è fissato per oggi martedì 14 ottobre alle ore 16:30, presso il War Cemetery di Ortona. Alla cerimonia inaugurale prenderanno parte autorità civili e militari. Tra gli interventi previsti, quello dell’arcivescovo di Lanciano-Ortona, mons. Emidio Cipollone, e del presidente della Provincia, Francesco Menna. Presenti anche il sindaco di Ortona, Angelo Di Nardo, una rappresentanza diplomatica dell’ambasciata canadese e lo storico Marco Patricelli, che terrà una relazione sulla “Battaglia di Ortona”. Il momento simbolico dell’apertura sarà la piantumazione dell’Ulivo della Pace, gesto che rinnova l’impegno delle ACLI per un futuro senza guerre.
Il gesto simbolico della piantumazione verrà replicato mercoledì 15 ottobre a San Vito Chietino e giovedì 16 ottobre a Rocca San Giovanni, sempre alle 11:30, con la partecipazione delle amministrazioni comunali e delle scolaresche locali.
Il cuore della manifestazione sarà venerdì 17 ottobre a Fossacesia. Dopo la piantumazione dell’ulivo in mattinata, il Teatro Comunale ospiterà alle ore 18:00 il convegno “Soffi di Pace, frutti di lavoro: la dignità che trasforma”. Tra i relatori attesi, il presidente nazionale delle ACLI, Emiliano Manfredonia, insieme a personalità di spicco come mons. Mauro Lalli, nunzio apostolico, Raffaele Bonanni, segretario generale emerito della CISL, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e l’assessore regionale al lavoro Tiziana Magnacca.
La chiusura dell’evento si terrà sabato 18 ottobre al Cimitero di Guerra Inglese di Torino di Sangro. Alle 9:30 è previsto un omaggio alle vittime con la partecipazione degli studenti e la presenza dell’arcivescovo di Chieti-Vasto, mons. Bruno Forte, insieme a rappresentanti dell’ambasciata inglese. Seguiranno la relazione di Enrico Giancristofaro sulla”Battaglia del Sangro”, la piantumazione dell’ultimo ulivo e la partenza simbolica del Percorso della Pace lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi. A chiudere, il suggestivo lancio degli aquiloni della pace tra Torino di Sangro Marina e Fossacesia Marina.