Close Menu
    Temi del momento

    Rocca San Giovanni: scatta il divieto d’uso dell’acqua potabile

    Ottobre 8, 2025

    Domenica di Carta, a Pescara la mostra sul fondo Montecatini e gli archivi d’impresa

    Ottobre 8, 2025

    Lanciano, si innamorano di un poliziotto: scoppia la lite, ora sono a processo per stalking e diffamazione

    Ottobre 8, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Rocca San Giovanni: scatta il divieto d’uso dell’acqua potabile
    • Domenica di Carta, a Pescara la mostra sul fondo Montecatini e gli archivi d’impresa
    • Lanciano, si innamorano di un poliziotto: scoppia la lite, ora sono a processo per stalking e diffamazione
    • Portiere finisce in ospedale con milza lesionata e fratture. Il suo club l’Ortona, attacca “questo non è calcio”
    • La StraLanciano si veste di solidarietà con il Rotary Club Lanciano
    • Un’alleanza per il futuro: insieme per l’inclusione. A Santa Maria Imbaro l’incontro promosso da Anfass e Rotary
    • Stellantis Atessa, l’allarme di Fim-Cisl: “la produzione è in calo, -23,9% rispetto al 2024”
    • Francavilla, vetri e degrado nei cortili scolastici: il sindaco Russo interviene
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Domenica di Carta, a Pescara la mostra sul fondo Montecatini e gli archivi d’impresa
    cultura

    Domenica di Carta, a Pescara la mostra sul fondo Montecatini e gli archivi d’impresa

    Ottobre 8, 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    In occasione della Domenica di Carta 2025, iniziativa promossa dalla Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura (MiC), la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise e l’Archivio di Stato di Pescara presentano “Il fondo Montecatini. Gli archivi d’impresa: inventariazione, conservazione e valorizzazione… una questione ancora aperta?”, una mostra documentaria dedicata all’archivio dell’impresa ex Montecatini di Piano d’Orta (PE).

    La mostra documentaria verrà inaugurata il 12 ottobre 2025 dalle ore 9:30 alle 12:30 presso la sede
    dell’Archivio di Stato di Pescara.
    Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Pescara avv. Carlo Masci,
    del Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Abruzzo e del Molise dott. Vincenzo Mario
    Lombardi, e del Direttore dell’Archivio di Stato di Pescara dott.ssa Silvia Iovane, seguiranno vari
    contributi di esperti e archivisti,
    che illustreranno vari temi legati alla tutela e alla valorizzazione
    dell’archivio, per poi spostarsi verso la visita guidata prevista per le ore 11.00.

    brochure interaDownload

    La mostra ripercorre, attraverso testimonianze dirette e documentazione archivistica, la storia dello
    stabilimento di Piano d’Orta e l’impatto che ebbe non solo sul territorio abruzzese ma anche a livello nazionale.
    Il percorso espositivo sarà articolato in una sezione dedicata all’esposizione dei documenti originali del fondo archivistico ex Montecatini, depositato presso l’Archivio di Stato di Pescara, e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise quali libri paga, relazioni, corrispondenza, planimetrie, mappe e foto d’epoca; e in una seconda costituita da pannelli divulgativi che ripercorreranno non solo la storia dello stabilimento e dell’Archivio in sé, ma approfondiranno anche i vari aspetti culturali legati alla vita dentro e fuori dalla fabbrica.

    I pannelli espositivi creeranno un percorso che guiderà i visitatori attraverso la storia dello stabilimento: dalla sua apertura agli inizi del Novecento, alle vicende del periodo bellico fino ad arrivare alle cause che portarono alla definitiva chiusura dell’impresa a metà degli anni Sessanta. Il secondo nucleo tematico sarà incentrato sulle vicende prettamente archivistiche del fondo ex
    Montecatini che fu recuperato grazie all’opera del dott. Marcello Benegiamo, che nel 1989, coadiuvato
    dai volontari di un’associazione culturale in primis e incaricato ufficialmente dalla Soprintendenza poi,effettuò il salvataggio materiale delle carte che erano state abbandonate dopo la chiusura dello
    stabilimento.

    Attraverso un’intervista al dott. Benegiamo, che sarà accessibile agli utenti mediante un Qr
    code, sarà condivisa la sua esperienza diretta con uno sguardo alle problematiche che negli anni vennero affrontate per il riordinamento e la sistemazione definitiv
    a del fondo archivistico. Attraverso i documenti si arriverà, infine, ad illustrare le ultime fasi della vita dell’archivio con un focus sulla recente inventariazione.

    Un ulteriore tema di notevole importanza sarà l’attività produttiva della fabbrica attraverso la descrizione degli impianti, dei macchinari e dei processi di lavorazione. Lo stabilimento di Piano d’Orta della società Montecatini ha rappresentato il nucleo propulsivo delle innovazioni tecniche e produttive di inizio del Novecento, rivoluzionando completamente i tradizionali metodi di produzione di molte sostanze chimiche e portando alla produzione di nuove.

    Infine il percorso darà grande spazio alla ricostruzione della vita operaia all’interno e all’esterno della
    fabbrica: il tempo nello stabilimento, infatti, non era scandito esclusivamente dai duri e lunghi turni di lavoro ma anche dalle varie attività ludiche e ricreative del dopolavoro come il cinematografo, la
    biblioteca, i tornei sportiv
    i. L’intento della mostra è quello di dare voce alle fonti documentarie così da ripercorrere e valorizzare la memoria del complesso industriale che per decenni ha rappresentato un grande esempio di innovazione imprenditoriale non solo a livello regionale ma nazionale.
    In occasione dell’evento verrà presentato l’inventario del fondo, realizzato grazie all’intervento
    dell’Archivio di Stato di Pescara, da oggi accessibile a tutta la cittadinanza.

    Sarà possibile visitare la mostra gratuitamente fino al 14 novembre 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 13:30 presso la sede dell’Archivio di Stato di Pescara. Le visite guidate si effettueranno su prenotazione.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Fossacesia, grande successo per la settima edizione del premio “Adriatico un Mare Che Unisce”

    Ottobre 7, 2025

    A Nepezzano inaugurato un murales in onore di Ivan Graziani

    Ottobre 6, 2025

    Ortona, la storica e ricercatrice Paola Pasquini fa luce nel suo libro sulla pergamena del 5 luglio 1479

    Ottobre 6, 2025
    Scelte dalla redazione

    Attesi in porto per domenica mattina 126 migranti, tra di loro 30 minori tra cui un neonato 

    Gennaio 18, 2024

    Elissa Golberg ambasciatrice del Canada in Italia, sarà ad Ortona per la Giornata del Ricordo

    Novembre 8, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.706

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.371

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.522

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.143
    In evidenza
    Attualità

    Rocca San Giovanni: scatta il divieto d’uso dell’acqua potabile

    Ottobre 8, 20250

    Il sindaco di Rocca San Giovanni, Fabio Caravaggio, ha emesso un’ordinanza contingibile ed urgente a…

    Domenica di Carta, a Pescara la mostra sul fondo Montecatini e gli archivi d’impresa

    Ottobre 8, 2025

    Lanciano, si innamorano di un poliziotto: scoppia la lite, ora sono a processo per stalking e diffamazione

    Ottobre 8, 2025

    Portiere finisce in ospedale con milza lesionata e fratture. Il suo club l’Ortona, attacca “questo non è calcio”

    Ottobre 8, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Rocca San Giovanni: scatta il divieto d’uso dell’acqua potabile

    Ottobre 8, 2025

    Domenica di Carta, a Pescara la mostra sul fondo Montecatini e gli archivi d’impresa

    Ottobre 8, 2025

    Lanciano, si innamorano di un poliziotto: scoppia la lite, ora sono a processo per stalking e diffamazione

    Ottobre 8, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.706

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.371

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.522
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.