Con la celebrazione dinanzi al monumento che ricorda il Samudaripen (genocidio di rome e sinti) nel Parco delle Memorie, avvenuta questa mattina, entra nel vivo la 32° edizione di Amico Rom, manifestazione che unisce concorso, premiazioni, musica, eventi culturali e celebrazioni. Ale 16, nella ex Casa di conversazione, ci sarà la proiezione del docufilm “Il sogno di un Rom” con protagonista il parlamentare croato Veljko Kajtazi mentre alle 21, alla sala-teatro Mazzini, avrà luogo il 32° concorso artistico internazionale Amico Rom.
Durante la serata saranno conferiti premi a personalità di spicco del panorama internazionale per il loro impegno artistico e culturale, tra questi: Riccardo Sahiti (Premio alla carriera 2025), Maurizio Di Fulvio (Premio Città di Lanciano 2025), Max Spada e Alessandro Sipolo (Premio sezione Musica), Rašid Nikolić e Saska Jovanović Fetahi (Premio Eccellenza Romanì), mentre il vincitore assoluto è il parlamentare croato Veljko Kajtazi. Sul palco numerosi ospiti e artisti che renderanno la serata indimenticabile. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.


L’intero programma è a cura dell’associazione Thém Romano, dell’Ucri e dell’associazione Romni, con la direzione artistica del M° Alexian Santino Spinelli, storico ambasciatore della cultura rom e tra i più autorevoli musicisti e compositori italiani di musica romanì, e gode del patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Lanciano, dell’Iru, del Cnr-Irpps.
Il concorso artistico internazionale Amico Rom, il più longevo al mondo nel suo settore, è nato con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e di valorizzare la cultura e l’arte romanì in tutte le sue espressioni. Ogni anno premia figure di rilievo, trasformandosi in un’occasione unica di incontro e celebrazione.