L’atmosfera autunnale farà da cornice al secondo appuntamento della Autumn Edition di Dimore Sonore e d’Arte, la formula vincente per dar risalto al fascino delle residenze di pregio storico abruzzesi, alla musica e alla ricchezza delle nostre aziende enogastronomiche.
L’evento è promosso dall’associazione Itaca, da ADSI, Associazione dimore storiche Italiane dall’Associazione MusArt.
Il concerto, intitolato “Armonie Senza Tempo”, tornerà a catturare l’attenzione del pubblico sabato 4 ottobre 2025 negli spazi di Palazzo Vergilj a Lanciano.

L’appuntamento culturale avrà inizio alle ore 18:00, a Palazzo Vergilj, con l’illustrazione dei lavori di restauro che hanno interessato il portale e della storia dell’edificio storico, a cura dell’architetta Agnese Senerchia.
Alle 19:00 è prevista la visita alla Personale dell’artista Alessio Di Meco, “Di Meco in arte”, a seguire, alle ore 19:30, l’atteso concerto di musica classica che vedrà protagonisti il Duo di flauto e chitarra composto da Sarah Rulli (flautista e direttrice artistica di MusArt) e dal chitarrista GiuseppeMolino.
Il programma spazierà da compositori storici come Giuliani a De Falla e a Ibert, offrendo un insieme di capolavori dedicati al flauto e alla chitarra in perfetta fusione con l’ambiente ospitante.
A conclusione, alle ore 20:30, si terrà un momento conviviale con un buffet a cura della Pro loco Lanciano Aps, che illustrerà le caratteristiche peculiari delle migliori produzioni enogastronomiche locali offerte.
Gli organizzatori tengono a sottolineare la presenza fondamentale di Ater Lanciano come Partner di “Dimore Sonore e d’Arte“, nelle figure del presidente dott. Maurizio Bucci e dei consiglieri avv. Maria Francesca D’Agostino e il dott. Angelo Taraborrelli. Ater Lanciano, che ha finanziato il restauro del portale, ed è proprietaria del 70 per cento di Palazzo Vergilj,è entrata nella rete di Dimore Sonore e d’Arte.
La presidente dell’Associazione culturale Itaca, Marisa De Filippis, ha commentato:
«Dimore sonore e d’ Arte è un progetto complesso e impegnativo che ha finora aggregato,in un’ azione di concreto coworking, le associazioni, le amministrazioni, le istituzioni e le aziende della nostra regione in una rete reale e operativamente efficace, durante tutte le fasi organizzative dei percorsi che hanno esposto i manufatti architettonici, semi abbandonati o sottoutilizzati,con la primaria finalità di rigenerarli in una futura fruizione sia come rete ricettiva identitaria, un brand riconoscibile come le masserie pugliesi, i trulli o i sassi di Matera, e sia come sedi di studio e di lavoro per la formazione al Turismo sostenibile».
Sarah Rulli, direttrice di MusArt, ha affermato:
«“Il 4 ottobre a Palazzo Vergilj sarà proposto un programma raffinato che ripercorre tappe musicali dal 1700 in poi, con compositori fondamentali per la musica da camera per flauto e chitarra. Anche stavolta la musica si fa strumento di memoria evocativa, abbinando le proprie sonorità ai vissuti gloriosi di palazzi importanti per la città di Lanciano. È inoltre un piacere tornare ad esibirsi nella propria città in un contesto progettuale così stimolante»
L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Lanciano. Un ringraziamento particolare va al sindaco, avv. Filippo Paolini, per il supporto e la sensibilità dimostrata verso iniziative di valorizzazione culturale dei luoghi in Abruzzo.
Info e Prenotazioni: [email protected] o 339 147 2373.