Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina, è stata presentata ufficialmente la quarta edizione della Festa dell’Uva e del Vino, in programma a Fossacesia domenica 5 ottobre 2025.
Presenti all’incontro i dirigenti dell’Associazione Culturale Festa dell’Uva e del Vino, organizzatrice dell’evento, i rappresentanti delle contrade partecipanti, il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio e l’Assessore agli Eventi Maura Sgrignuoli.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Fossacesia, si conferma un appuntamento imperdibile per la comunità, che si riunisce per celebrare le tradizioni agricole e i sapori autentici del territorio.

L’evento è stato promosso a livello nazionale e, come negli anni precedenti, si prevede l’afflusso di migliaia di persone, che affolleranno tutto il centro cittadino, trasformando Fossacesia in un grande palcoscenico di festa. Un’iniziativa caratteristica che riprende la storia di una tradizione nata nel secondo dopoguerra e che per molti anni ha animato la vita sociale del paese, lasciando un segno profondo nella memoria collettiva.
L’evento inizierà alle ore 14:00 con la tradizionale sfilata dei carri, che attraverserà le principali vie del centro cittadino.
Il corteo seguirà il seguente percorso: Via Sangro, Via Roma, Via Marina, Viale dei Pioppi, Via 1° Maggio, Via Bucciante, Via Bachelet, Viale dei Pioppi, Via Annecchini, Via Marina, con ritorno su Via Roma. I carri, in ordine di partenza e allestiti dalle contrade partecipanti, rappresenteranno i seguenti territori: San Giovanni in Venere, Colli Belvedere e dell’Erco, Fonte delle Cave e Dintorni, Piano Favaro, San Martino – Piano Madonna – Fonte Antoni, Fonticelli, Mediana, Colle Castagna – Cupa Sant’Agnese, Masseria – Sterpari, Li Sgarzin.
Alle ore 17:00, in Piazza Alessandro Fantini, si terranno i giochi popolari: tiro alla fune, gioco del fazzoletto, corsa con i sacchi e staffetta baby. Nel pomeriggio si esibirà l’Associazione Sbandieratori e Musici di Lanciano, mentre la serata sarà allietata dalla musica della band Cristal Sound, che contribuirà a creare un’atmosfera di festa e coinvolgimento.

Per facilitare l’afflusso dei visitatori, saranno attivi due bus navetta gratuiti, disponibili per tutta la giornata, con partenza da: Parcheggio della stazione ferroviaria Fossacesia/Torino di Sangro e Zona Artigianale C.da Sterpari, lungo la strada Lanciano-Fossacesia, nei pressi del supermercato IN’s.
A valutare i carri in sfilata e a decretare la contrada vincitrice saranno cinque giudici, selezionati per la loro competenza e conoscenza delle tradizioni locali: Mario La Farciola, Gabriele Tinari, Gabriele Di Pietro, Mimmo Del Bello, Antonio Di Camillo.
Il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha dichiarato
“La Festa dell’Uva e del Vino è un evento straordinario che coinvolge tutta la comunità, offrendo momenti di allegria e di cultura contadina per grandi e piccoli. Valorizza il nostro territorio, da sempre rinomato per la produzione di vini di pregio, e ci permette di riscoprire le nostre tradizioni. Un sentito ringraziamento va all’Associazione Culturale Festa dell’Uva e del Vino e alle contrade per la loro passione e dedizione.”
L’Assessore Maura Sgrignuoli ha aggiunto
“Quest’anno la collaborazione con l’Associazione Culturale è stata impeccabile. Insieme abbiamo lavorato per realizzare un evento che rappresenti al meglio le tradizioni del nostro territorio. La Festa è ormai un appuntamento imperdibile, un’occasione per celebrare e condividere la nostra storia.” Alle ore 19:00, inoltre, con la premiazione dei carri partecipanti e l’assegnazione del trofeo alla contrada vincitrice.
A seguire, gli stand gastronomici offriranno prodotti tipici locali accompagnati da ottimo vino, simbolo della ricchezza enogastronomica di Fossacesia.
La Festa dell’Uva e del Vino di Fossacesia è un’occasione speciale per riscoprire le proprie radici, celebrare l’identità locale e valorizzare il grande potenziale del territorio, sia dal punto di vista agricolo che culturale.