Dopo i Mondiali di ciclismo su strada Kigali in Ruanda, conclusi con il 22° posto nella prova in linea e con il 21° nella prova individuale, per la giovane atleta altinese del Team Di Federico Elena De Laurentiis è già tempo di tornare a competere per i Campionati europei che si terranno dal 1° al 5 ottobre in Francia nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi. La campionessa frentana si troverà davanti il doppio impegno sia in crono che in strada.
Studentessa modello al “De Titta” di Lanciano, Elena è riuscita negli anni a conciliare lo studio con i sacrifici degli allenamenti e delle competizioni, dimostrando che la passione sportiva può convivere con il percorso scolastico. Un esempio per i suoi coetanei, capace di unire disciplina, determinazione e umiltà.
Le cittadine francesi maggiormente interessate dal passaggio delle varie prove saranno: Loriol-sur-Drôme ed Étoile-sur-Rhône (sede di arrivo o di partenza delle varie cronometro), Privas e Guilherand-Granges (sede di arrivo o di partenza delle varie prove su strada).

I Campionati europei di ciclismo su strada tornano in Francia dopo cinque anni: a Plouay 2020 l’Italia vinse ben tre ori, nella prova su strada élite uomini con Giacomo Nizzolo, in quella donne U23 con Elisa Balsamo e anche tra le junior con Eleonora Camilla Gasparrini. Se tutti i percorsi a cronometro si presentano piuttosto piatti e perfetti per specialisti puri, quelli su strada saranno verosimilmente decisi dalle due salite (da ripetere più volte a seconda della gara) di Val d’Enfer (1,6 km al 9,7% medio) e Montee de Costebelle (300 metri al 7%).
Il calendario prevede prove su strada (maschili e femminili) e cronometro individuali (maschili e femminili) per le categorie junior, U23 ed élite. La staffetta mista a cronometro a squadre miste è prevista per le categorie élite e junior.
. Simone Cortese