Francavilla al Mare- In aumento il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, il comune reagisce con la linea dura. Durante la stagione estiva l’aumento della popolazione ha portato a una maggiore inciviltà da parte di alcuni cittadini e villeggianti, con inaccettabili episodi di abbandono e “lancio della busta”.
L’impegno della task force, formata da Cosvega, Polizia Locale e Guardie Ambientali, attivata nei mesi scorsi, ha prodotto dei risultati, ma le azioni messe in campo non sono state sufficienti a contrastare pienamente il problema.
Per questo motivo, al termine della stagione estiva si è svolta una riunione operativa tra Amministrazione comunale, Polizia locale e la ditta responsabile del servizio di igiene urbana, con l’obiettivo di organizzare una strategia più incisiva in vista del nuovo anno e in particolare dell’estate 2026.

Le linee guida del piano prevedono
- Agenti di Polizia Locale dedicati esclusivamente al contrasto dell’abbandono dei rifiuti
- Una mappatura dettagliata delle aree più critiche, già effettuata, per individuare i punti più esposti al fenomeno
- Installazione di nuove telecamere di sorveglianza in tutte le zone sensibili
- Sanzioni più severe e controlli serrati per scoraggiare i trasgressori
- La collaborazione costante con la ditta del servizio di igiene urbana per garantire una gestione più adeguata alle esigenze della città
- Campagne di comunicazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini e ai turisti, per promuovere comportamenti corretti e responsabili
«Non basta più fare qualche multa – ha dichiarato la sindaca Luisa Russo – occorre una linea dura e sistematica. Vogliamo tutelare l’immagine e la vivibilità della nostra città, soprattutto nei mesi estivi quando la popolazione aumenta e il fenomeno degli abbandoni tende a degenerare. Chi non rispetta le regole deve sapere che sarà individuato e sanzionato. Francavilla merita decoro e rispetto: il nostro impegno sarà costante e deciso».
L’assessore all’Ambiente Wiliams Marinelli ha aggiunto:
«Il contrasto all’abbandono dei rifiuti sarà una delle priorità assolute della nostra Amministrazione. Non ci limiteremo a intervenire dopo gli episodi, ma vogliamo prevenirli con controlli mirati e tutti gli strumenti a nostra disposizione».