ORTONA- Conclusa la stagione estiva in cui le terrazze del Teatro Tosti sono state la cornice di eventi e spettacoli che hanno riscontrato un grande successo di pubblico, la Compagnia dell’Alba, che dirige la struttura, ha presentato il ricco cartellone della stagione invernale.
Conosciamo già i protagonisti della grande prosa il cui programma è stato presentato a giugno in anteprima regionale:
Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli, Paolo Sassanelli, Amanda Sandrelli, Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato, Marco Zoppello, Veronica Pivetti e Antonio Grosso.
Accanto al cartellone della prosa ci saranno la Stagione dei concerti, curata dal maestro Paolo Angelucci, il Teatro dei ragazzi, a cura del regista Antonio Tucci, il Teatro dei dialetti, curata da gli Amici della Ribalta, per cui è previsto un abbonamento, il Teatro del sacro a cura di Carmine Marino.

Continua anche la proficua collaborazione con l’Istituto nazionale tostiano e il Club Tosti.
Ci saranno quattro workshop di formazione professionale, torneranno i musical con A Christmas Carol con protagonista Roberto Ciufoli che darà il via alle festività natalizie, e la nuova produzione, che data 2024, “80 voglia di 80” con Manuel Mercuri. Per entrambi gli spettacoli sono previsti due giorni di audizioni a Roma che hanno registrare già oltre 300 adesioni.
Ma non è tutto ci saranno appuntamenti speciali a scandire le giornate più importanti del calendario tra queste il compleanno del Teatro a fine marzo.
E’ agli sgoccioli la campagna abbonamenti della prosa: ricordiamo che è possibile pero ancora sottoscrivere l’abbonamento, dal 30 settembre si aprirà la vendita dei biglietti singoli della prosa, si aprirà la campagna abbonamenti per il teatro dialettale, e sarà possibile acquistare l’abbonamento sia in botteghino che on line.
«A teatro ci si identifica con una storia che prende volto e fa riflettere. In un mondo che corre veloce, il teatro ci invita a fermarci e ascoltare- ha commentato l’assessore alla cultura Italia Cocco- La ricca offerta che è stata presentata è rivolta a famiglie, giovani, appassionati, curiosi un po’ a tutti. Il nostro compito come amministrazione sarà continuare a investire nella cultura come diritto di ognuno.
Una comunità che investe in cultura rende la propria città viva e consapevole. Invito la cittadinanza ad essere parte attiva».
Stagione di prosa
- 22 Ottobre Rosencrantz e Guildestern sono morti
- 17 novembre La bisbetica domata
- 9 gennaio Le volpi
- 7 febbraio Arlecchino muto per spavento
- 5 marzo L’inferiorità mentale della donna
- 16 aprile Minchia signor tenente
Stagione dei concerti
- 9 novembre 2025 con un evento speciale: Mimmo Locasciulli Live insieme all’Orchestra d’archi dell’OST, un incontro tra canzone d’autore e sonorità sinfoniche.
- Nel clima delle festività, l’8 dicembre sarà l’Orchestra I Giovani Accademici a portare sul palco l’atmosfera magica di Natale con l’OIGA, in un concerto dedicato alla tradizione e alla freschezza dei giovani musicisti.
- Il nuovo anno si apre il 2 gennaio 2026 con il tradizionale Concerto di Capodanno, un appuntamento che unisce eleganza e festa per salutare insieme il futuro.
- Il 15 febbraio l’Orchestra Sinfonica Tosti propone un grande Concerto Sinfonico, occasione per esplorare le pagine più affascinanti del repertorio classico.
- Il 29 marzo, in occasione della Domenica delle Palme, sarà la musica a guidare la riflessione e la spiritualità in un concerto pensato per questo tempo particolare dell’anno.
- La stagione prosegue il 26 aprile con il Concerto di Chiusura, momento solenne che raccoglie il filo di un intero percorso musicale.
- Infine, il 17 maggio, il sipario si apre al Gran Galà di Primavera, festa conclusiva che celebra la vitalità dell’arte musicale e il suo continuo rinnovarsi.
Teatro ragazzi
- La bella addormentata Florian metateatro
- La scatola magica di e con Oscar Strizzi
- Pinolo Ruota liberaTeatro
Teatro dei Dialetti
- Domenica 21 dicembre 2025 ore 17,30 “QUESTI FANTASMI” DI Eduardo De Filippo. Regia di Franco Pinelli. Compagnia i Sognattori di Baiano (AV)
- Domenica 18 gennaio 2026 ore 17,30 “CHE SCE’ BENEDETTE STI BADANTE” scritto e diretto da Giancarlo Verdecchia. Compagnia Teatrale Atriana (TE)
- Domenica 22 febbraio 2026 ore 17,30 “IL CAPPELLO DI CARTA” di Gianni Clementi. Regia di Enzo Ardone. La bottega dei RebArdò – Roma
- Domenica 15 marzo ore 17,30 “PREMIATA PASTICCERIA BELLAVISTA” di Vincenzo Salemme. Adattamento e regia di Mario Pupillo. Aiuto regia Luigi Marfisi. Associazione culturale “Amici della Ribalta” Lanciano
- Daniela Cesarii