Ieri, giovedì 25 settembre, presso la sede della Regione Umbria, a Palazzo Donini a Perugia, si è tenuta una conferenza stampa alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, del Vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, e, in rappresentanza del Sindaco dell’Aquila, dell’Assessore Ersilia Lancia.
L’incontro è stata l’occasione per presentare il programma degli eventi in calendario il 3 e 4 ottobre prossimi, in occasione delle celebrazioni di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. Dopo oltre vent’anni dall’ultima partecipazione, la Regione Abruzzo è stata scelta dalla Conferenza Episcopale Italiana per offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba del Santo di Assisi.
Il Sindaco del capoluogo regionale, insieme al presidente della Regione, Marco Marsilio a nome di tutti i Comuni d’Italia accenderà la lampada votiva nella Basilica superiore di San Francesco, suggellando un momento di profonda spiritualità e di alto valore simbolico per l’intero Abruzzo.
L’Abruzzo parteciperà con una serie di doni che testimoniano l’identità, la tradizione e l’impegno per la tutela del patrimonio culturale e religioso.
Due anfore in ceramica con incisioni geometriche tipiche della tradizione abruzzese, nei colori blu, bianco e verde della Regione, contenenti l’olio votivo. 500 litri di olio extravergine d’oliva prodotto in Abruzzo suddivisi tra la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Basilica di San Francesco.

Un contributo al restauro della loggetta di controfacciata della Basilica di Santa Maria degli Angeli, con interventi su intonaci, stucchi e materiale lapideo. Il restauro di due dipinti del XVIII secolo raffiguranti San Francesco e Santa Chiara, custoditi nelle Basiliche.
La Regione offrirà anche una selezione di prodotti tipici abruzzesi: oltre 2000 salamini monoporzione che saranno inseriti nel “cestino del pellegrino” e distribuiti in piazza ad Assisi nei giorni della celebrazione. A completare il programma, mostre fotografiche e di artigianato artistico abruzzese, realizzate in collaborazione con il Comune dell’Aquila, e la partecipazione di gruppi tradizionali che sfileranno in corteo ad Assisi insieme alle rappresentanze locali.
“L’Abruzzo porta ad Assisi non solo l’olio, ma la propria storia, la propria cultura e la propria spiritualità – ha dichiarato il vicepresidente della Regione, Emanuele Imprudente – È un onore poter rappresentare l’Italia intera nella terra di San Francesco e rinnovare un legame profondo con i valori di pace, solidarietà e fratellanza che il Santo incarna”.
. Simone Cortese