Anche quest’anno San Vito Chietino è stata protagonista della 33^ edizione di “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente, che dal 19 al 21 settembre ha mobilitato migliaia di persone in tutta Italia per ripulire strade, spiagge, parchi e aree pubbliche dai rifiuti dispersi.
Sul Lungomare di Gualdo l’iniziativa ha coinvolto con entusiasmo tanti cittadini, in particolare numerosi bambini e bambine, che hanno ripulito le spiagge libere con impegno e senso civico, raccogliendo in particolare mozziconi di sigaretta, microplastiche e altri rifiuti. Un gesto concreto di amore verso l’ambiente che ci ospita e che va difeso ogni giorno.
“Mentre un ringraziamento sentito va a tutti i volontari che hanno partecipato, a Legambiente Lanciano, a Ecolan Spa per la preziosa collaborazione e a chi, con il proprio contributo, ha reso possibile questa giornata di pulizia e sensibilizzazione – dichiara Emiliano Bozzelli, Sindaco di San Vito Chietino – resta fondamentale ricordare a chi frequenta le nostre spiagge e alle attività economiche che le animano, di gestire i rifiuti, soprattutto i mozziconi di sigaretta, con più attenzione e responsabilità.



La sostenibilità del turismo passa anche dai piccoli gesti, che contribuiscono alla cura e al decoro dei nostri ecosistemi tanto belli quanto fragili e richiedono cura tanto da parte degli operatori che dei turisti che amano le nostre spiagge.”
Come emerge dal dossier Park Littere, rilasciato da Legambiente Onlus in occasione di Puliamo il Mondo, tra tutti, i mozziconi di sigaretta risultano essere il rifiuto più diffuso su tutto il territorio nazionale, con una media di 161 mozziconi ogni 100 metri quadrati, nelle aree monitorate.Si tratta di un dato allarmante, che evidenzia non solo l’abitudine diffusa e scorretta di gettarli a terra, ma anche la scarsa consapevolezza dell’impatto ambientale che questo piccolo gesto può causare.
Questi scarti, spesso sottovalutati, sono altamente inquinanti: impiegano anni a degradarsi e rilasciano sostanze tossiche che finiscono nel suolo, nei fiumi e nei mari, contribuendo in modo rilevante all’inquinamento delle acque e all’alterazione degli ecosistemi.



Come ha sottolineato l’Assessore all’Ambiente Gabriella Mancini,
“Rimango sempre più basita dal comportamento di chi getta mozziconi ovunque, perfino nei parchi giochi frequentati dai bambini. Ogni fumatore dovrebbe dotarsi di un ciccatoio tascabile, facilmente reperibile ed economico, che evita l’inquinamento, previene incendi, protegge i più fragili e mantiene puliti i luoghi pubblici. Non possiamo pretendere che altri puliscano ciò che sporchiamo: ognuno è responsabile dell’ambiente che ci circonda. Difendiamo l’ambiente, la nostra casa!”
L’invito è chiaro: adottare comportamenti responsabili, dentro e fuori casa, sia da parte dei residenti che dei turisti, per contribuire alla tutela dell’ambiente e alla salvaguardia del nostro patrimonio naturale e paesaggistico.
“Puliamo il Mondo da 33 anni – dichiara Paola Marrollo, Presidente di Legambiente Lanciano – contribuisce a diffondere la cultura della partecipazione e della tutela dei beni comuni e da anni lo fa parlando non solo di tutela ambientale ma di sviluppo del territorio. Mentre la Costa dei Trabocchi si avvia a diventare sempre di più non solo un’infrastruttura ciclabile e un attrattore turistico, ma una vera unione di territori che collaborano per esaltare le eccellenze locali e sostenere un progetto di crescita armonico e condiviso, noi, come associazione, continuiamo a costruire reti e restiamo in prima linea per raccontare un modello di futuro diverso, che non consumi la bellezza dei nostri luoghi, ma la esalti rendendola allo stesso tempo pronta ad affrontare le sfide che ci pone davanti la crisi climatica in atto.”
. Simone Cortese