Close Menu
    Temi del momento

    A Lanciano il Natale non arriva: luci accese nelle case, silenzio nelle piazze

    Novembre 19, 2025

    Ambiente e sostenibilità: nelle scuole di Lanciano arriva il progetto “Eco-Police”

    Novembre 19, 2025

    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. A L’Aquila le voci delle donne afghane 

    Novembre 19, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • A Lanciano il Natale non arriva: luci accese nelle case, silenzio nelle piazze
    • Ambiente e sostenibilità: nelle scuole di Lanciano arriva il progetto “Eco-Police”
    • Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. A L’Aquila le voci delle donne afghane 
    • Agricoltura, per l’assessore Imprudente “l’Abruzzo è oggi una delle realtà agricole più dinamiche del paese”
    • Un passo verso la valorizzazione della Basilica Volto Santo di Manoppello: condiviso lo studio di fattibilità con i Frati Cappuccini
    • Digitalizzazione, la Regione stanzia 22 milioni per una rete internet che colleghi tutti i comuni
    • Pro Vasto – Lanciano Fc: lo stadio Aragona sarà vietato ai tifosi rossoneri
    • Stellantis di Atessa, la Fim Cisl si riconferma il primo sindacato alle elezioni Rsa
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Automotive settore in bilico: dall’Abruzzo, e da Val di Sangro Expò, l’allarme di sindacati e istituzioni
    Economia

    Automotive settore in bilico: dall’Abruzzo, e da Val di Sangro Expò, l’allarme di sindacati e istituzioni

    Settembre 19, 2025Updated:Settembre 19, 2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Senza una strategia mirata e politiche industriali capaci di coniugare transizione ecologica, tenuta sociale e rilancio della competitività, l’Italia rischia di perdere un settore fondamentale per la propria economia, quello dell’automotive.

    A lanciare l’allarme, questa mattina, ad Atessa (Ch) sono stati i protagonisti del panel “Crisi e prospettive dell’automotive”, svolto nell’ambito di Val di Sangro Expo, rassegna espositiva che andrà avanti fino al 21 settembre prossimo.

    L’incontro, promosso dal Comune, ha visto la partecipazione di rappresentanti politici, istituzionali, accademici e sindacali di primo piano. Gremita la sala, tanti i lavoratori metalmeccanici presenti.

    I relatori: Carlo Calenda, senatore e già direttore dell’area Affari internazionali di Confindustria (in collegamento da remoto); Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo; Samuele Lodi, responsabile auto segreteria nazionale Fiom Cgil; Stefano Boschini, settore auto nazionale Fim Cisl; Rocco Palombella, segretario generale Uilm; Paola Inverardi, rettrice del Gran Sasso Science Institute; Daniela Di Pancrazio, vicepresidente Confindustria Abruzzo; Marco Matteucci, responsabile automotive Confindustria Medio Adriatico.

    A sorpresa è stato chiamato ad intervenire anche Luigi Galante, già direttore della ex Sevel (oggi Stellantis) per 11 anni e per 21 amministratore delegato.

    Ad aprire e a moderare l’incontro il sindaco di Atessa, Giulio Borrelli, che ha ribadito: “Questo territorio è il cuore pulsante dell’economia regionale. La tempesta dell’automotive ci investe in pieno e le cause sono complesse, tra i limiti del Green Deal europeo, la forte concorrenza cinese contro cui, con l’elettrico abbiamo, già perso, e le scelte industriali dei grandi gruppi”.

    Il quadro emerso è quello di una crisi strutturale e sistemica.

    Lo stabilimento Stellantis di Atessa ha perso 1.600 lavoratori dal 2021 e ha visto la produzione scendere da 310mila del passato a 192mila furgoni del 2024, nonostante tutto, questo sito è rimasto il punto di forza del gruppo.

    A livello nazionale il calo Stellantis nella produzione e nelle vendite si somma al peso del costo dell’energia, molto più elevato rispetto ad altri Paesi europei. Gran parte del dibattito si è concentrata sulla sfida della transizione elettrica.

    Matteucci ha ricordato che le auto ibride sono passate dal 30 al 45 per cento delle vendite in due anni: “Il mercato ci dice che un occhio all’ambiente c’è, ma non possiamo pensare a una rete che parli solo elettrico se non ci sono infrastrutture adeguate.

    Tornare indietro significherebbe ritrovarsi in un passato che non esiste più, dobbiamo invece gestire la riconversione con più investimenti e nuove competenze”. Sullo stesso tema critica la posizione dei sindacati.

    Per Fiom, rappresentata da Samuele Lodi, “parlare di automotive in Italia significa parlare di Stellantis, perché abbiamo solo Stellantis, oggi ottavo produttore in Europa, 20 anni fa il secondo. La transizione, così come voluta dall’Europa, è stata fatta contro i lavoratori. L’Ue, dopo le imposizioni, non è stata coerente e conseguente in termini di investimenti e di tenuta sociale.

    Ma è di Stellantis – ha rimarcato – la responsabilità del disinvestimento progressivo nel nostro Paese.

    Negli ultimi 10 anni esso registra 15-16mila lavoratori in meno, solo nel 2024-2025 sono stati elargiti incentivi all’esodo ad altri duemila lavoratori. E quando si campa di incertezze e di ammortizzatori sociali, è normale che un lavoratore accetti incentivi per 50-80mila euro per lasciare la fabbrica, in cerca di maggiori sicurezze e di nuove opportunità.

    Stellantis, così, non chiude le fabbriche, le spegne gradualmente.

    Occorre un impegno concreto della Presidenza del Consiglio dei ministri, altrimenti, nel nostro Paese, rischiamo di perdere l’industria automobilistica”. Rocco Palombella, segretario generale Uilm, ha parlato di “vero e proprio disastro” legato alla transizione, che ha provocato un “effetto panico”, ma non solo.

    “C’è anche un problema sociale che non viene affrontato, perché gli stipendi sono fermi e il costo della vita aumenta… Il vero problema è salariale, perché bisogna avere la possibilità di acquistare beni. Stellantis negli ultimi anni – ha sottolineato l’esponente Uilm – ha collezionato record negativi di produzione, ovunque.

    Ad Atessa siamo passati da 310mila a 192mila furgoni. Gli autosaloni sono pieni di auto elettriche cinesi dai bassi prezzi, a partire da 5mila euro, mentre una Fiat 500 ne costa 30mila. La questione non è solo industriale ma sociale: se i salari restano bassi e una Fiat 500 elettrica costa 30mila euro, chi se la può permettere? Gli incentivi non bastano se la gente non ha i soldi.

    Caro Filosa anziché parlare al Governo, vieni a parlare negli stabilimenti, ai lavoratori, alle famiglie”.Per la Fim, con Stefano Boschini, “le modalità decise dall’Unione Europea sono state suicide: sapevamo che con l’elettrico si sarebbe ridotta del 30% l’occupazione a parità di volumi, ma non sono state introdotte gradualità.

    La formazione resta indietro e gli stabilimenti rischiano di fermarsi.

    Responsabilità dell’Ue sì, perché avrebbe dovuto introdurre una transizione morbida nei confronti di chi deve pagarla. Ma Stellantis ha colpe proprie… Il “piano” Tavares di anticipare la transizione è fallito.

    Oggi la maggior parte degli stabilimenti sono fermi, tranne Pomigliano e Atessa. Il costo esorbitante dell’energia ha fatto il resto, anche quello di mettere in stand by il progetto della gigafactory di Termoli. Le batterie, Stellantis, le ha messe in produzione in Spagna”. Stellantis quindi accusata di un disimpegno progressivo.

    “Negli ultimi tre anni abbiamo assistito a una deindustrializzazione mascherata – ha detto Carlo Calenda – con la vendita di asset strategici e investimenti spostati in Cina e Spagna. Il management è disastroso: macchine fuori mercato, di qualità discutibile, e nessun piano industriale serio. Se il governo non affronterà Stellantis con decisione, rischiamo di perdere tutta l’automotive italiana”.

    Dal mondo accademico è arrivato un richiamo all’innovazione. Paola Inverardi ha spiegato che “in Abruzzo sono in corso progetti, anche con le università, per costruire nuove tecnologie che guardano all’elettrico e al futuro. Dobbiamo rafforzare le reti internazionali e creare poli di ricerca e trasferimento tecnologico: solo così il territorio può continuare ad avere una prospettiva di sviluppo”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Agricoltura, per l’assessore Imprudente “l’Abruzzo è oggi una delle realtà agricole più dinamiche del paese”

    Novembre 19, 2025

    Aerospazio, stanzia 28 milioni per il potenziamento delle infrastrutture del sito Centro Spaziale del Fucino

    Novembre 17, 2025

    Ortona, lo SPI CGIL incontra cittadini e associazioni: confronto sulla manovra finanziaria lunedì alla Sala Eden

    Novembre 15, 2025
    Scelte dalla redazione

    Italia D’Oro: Gimbo Tamberi conquista l’ennesima medaglia, l’Abruzzo ringrazia l’ex Vomano

    Giugno 12, 2024

    Secondo Cresa nel 2024 gli occupati in Abruzzo sono cresciuti del 5,8%

    Marzo 19, 2025
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.806

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.537

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.579

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.197
    In evidenza
    tradizioni

    A Lanciano il Natale non arriva: luci accese nelle case, silenzio nelle piazze

    Novembre 19, 20250

    Natale si avvicina, manca ormai un mese, e a Lanciano la sensazione dominante è quella…

    Ambiente e sostenibilità: nelle scuole di Lanciano arriva il progetto “Eco-Police”

    Novembre 19, 2025

    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. A L’Aquila le voci delle donne afghane 

    Novembre 19, 2025

    Agricoltura, per l’assessore Imprudente “l’Abruzzo è oggi una delle realtà agricole più dinamiche del paese”

    Novembre 19, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    A Lanciano il Natale non arriva: luci accese nelle case, silenzio nelle piazze

    Novembre 19, 2025

    Ambiente e sostenibilità: nelle scuole di Lanciano arriva il progetto “Eco-Police”

    Novembre 19, 2025

    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. A L’Aquila le voci delle donne afghane 

    Novembre 19, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.806

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.537

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.579
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.