Close Menu
    Temi del momento

    Corner, il locale di Lanciano dove è stato scoperto il cellulare nascosto in bagno: “Nessun coinvolgimento, anzi piena collaborazione con la Polizia”

    Settembre 18, 2025

    TUA smentisce l’Ugl: “solidità finanziaria ed investimenti per il futuro”

    Settembre 18, 2025

    Treglio, il teatro contemporaneo torna anche nel 2025 con la stagione del Teatro del Sangro

    Settembre 18, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Corner, il locale di Lanciano dove è stato scoperto il cellulare nascosto in bagno: “Nessun coinvolgimento, anzi piena collaborazione con la Polizia”
    • TUA smentisce l’Ugl: “solidità finanziaria ed investimenti per il futuro”
    • Treglio, il teatro contemporaneo torna anche nel 2025 con la stagione del Teatro del Sangro
    • Ortona, al “Tosti” la danza contro la guerra, con “Immemori”
    • Prodotti della fattoria sociale abruzzese Rurabilandia in dono a papa Leone XIV
    • Lanciano, viale delle Rose degrado senza fine: marciapiedi a pezzi e aiuole abbandonate
    • Rapporto Crea, per Marsilio e Verì, in Abruzzo migliora il livello di soddisfazione dei cittadini sulla sanità
    • A Ortona un’esposizione fotografica per raccontare il dolore del popolo palestinese
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Treglio, il teatro contemporaneo torna anche nel 2025 con la stagione del Teatro del Sangro
    Cultura e Spettacoli

    Treglio, il teatro contemporaneo torna anche nel 2025 con la stagione del Teatro del Sangro

    Settembre 18, 2025Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    È stata presentata ufficialmente la nuova stagione di “Teatro Contemporaneo 2025/primo tempo” a cura del Teatro del Sangro Centro di Produzione Teatrale, che vedrà impegnate undici compagnie da ottobre a dicembre, curata dai direttori artistici del Teatro del Sangro Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini. La seconda parte della stagione, da gennaio a maggio 2026, sarà presentata nel mese di dicembre.

    Peppe Servillo, Antonio Rezza, Marco Sgrosso e Elena Bucci, Rosario Palazzolo, Oscar De Summa, il Teatro Stabile d’Abruzzo, la band romana “La Svolta” con Mirko Frezza, Ettore Nigro, Sergio Del Prete: sono i protagonisti principali di questo primo pezzo di stagione, un cartellone capace di riunire alcuni tra i più influenti e importanti attori e registi della scena teatrale italiana contemporanea.

    Peppe Servillo legge e re-interpreta il romanzo di Antonio Franchini “Il fuoco che ti porti dentro”, dove si racconta la vita e la morte di Angela, una donna dal carattere impossibile. Una donna che incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell’Italia, nessuno escluso: «il qualunquismo, il razzismo, il classismo, l’egoismo, l’opportunismo, il trasformismo, la mezza cultura peggiore dell’ignoranza, il rancore…»

    Questa storia è un’indagine nella vita, nelle passioni e negli odi di una donna alla ricerca di una spiegazione possibile. La forma è quella della commedia, il contenuto quello della tragedia. Un’eroina eccessiva e imprevedibile, capace di alternare toni drammatici e ossessivi a momenti decisamente comici.

    Antonio Rezza porta a Lanciano/Treglio il suo caballo di battaglia, “Pitecus”. Gidio è chiuso in casa, Fiorenzo, uomo limbo, sta male fisicamente; il professor Stella, videodittatore dipendente, mostra a migliaia di telespettatori alcuni malati terminali, un padre logorroico non si capacita dell’omosessualità del figlio; Saverio, disinvolto ed emancipato, prende la vita così come viene, cosciente del suo fascino fuggevole.

    Mirella prega intensamente le divinità per essere assunta alle poste, Roscio, di nome e di fatto, frequenta una nuova compagnia di amici che lo sbeffeggiano a tracotanza.

    “Pitecus” racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati. Non esistono rappresentazioni positive, ognuno si accontenta, tutti si sentono vittime, lavorano per nascondersi, comprano sentimenti e dignità, non amano, creano piattume e disservizio.

    “Ma quanto siamo mostruosi!“, sembra volerci confessare, suo malgrado, Thomas Bernhard con il suo “A colpi d’ascia”. Tutti: è una postura anche dei deboli. La riceviamo a corredo, per natura, non appena gettati al mondo. Questo testo avviluppante nel suo essere sferzante – e servito allo spettatore con irresistibile gustosità da Marco Sgrosso (attore, regista, pedagogo e co-fondatore assieme ad Elena Bucci della compagnia “Le belle bandiere”) e dal suo complice in musicalità Cristiano Arcelli (affermato sassofonista) – si apre e si chiude con un’innocente debolezza. 

    “Letizia forever” è uno spettacolo pluripremiato scritto e diretto da Rosario Palazzolo. Letizia è una donna sgrammaticata, esilarante, poetica, semplice e complicatissima, dal linguaggio dirompente, assolutamente personale, intriso di neologismi, solecismi, e non sense semiotici che diventano caricaturali non appena prendono di mira l’instabile certezza dei luoghi comuni. Una donna che racconta la propria esistenza, un’esistenza fatta di soprusi, di ignoranza, di rocambolesche peregrinazioni emotive.

    “La sorella di Gesucristo” è il terzo capitolo della Trilogia della provincia. Siamo ancora una volta ad Erchie, piccolo paese pugliese, dove si fondano le origini di Oscar De Summa. Ancora sud Italia degli anni ’70 e ’80, ancora una volta la provincia gioca il ruolo principale. Dopo essersi raccontato in Stasera sono in vena, De Summa dipinge un nuovo quadro in cui il paese ed i suoi abitanti sono i protagonisti.

    La storia è quella di Maria, la sorella di Gesù cristo che attraversa a piedi il paese impugnando una pistola per vendicare la violenza subita la sera prima. Una camminata silenziosa ma determinata lungo la strada principale che costringe gli abitanti, che siano essi parenti, amici o semplici conoscenti, a prendere una posizione chiara rispetto all’atto subito, a ciò che sta per fare e a Maria stessa. De Summa attraverso un racconto serrato fatto di parole, immagini e musica si immerge negli sguardi, nei pregiudizi, nei giudizi dando voce a tutti i personaggi che la protagonista incontra lungo la strada.

    Infine compongono la stagione 2025 anche il debutto di “Rosaura alle dieci” di Marco Denevi del Teatro del Sangro, “Il Guardiano” di Harold Pinter del TSA, “Cyrano” del Teatro dei Limoni, Ettore Nigro con “El Panadero” e Sergio Del Prete con il suo fortunato “Sconosciuto. In attesa di rinascita”.

    Realizzata anche grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Abruzzo e il Comune di Treglio, la stagione “Teatro Contemporaneo 2025” del Teatro del Sangro Centro di Produzione Teatrale offre un programma ambizioso ma necessario, che ha i suoi punti di forza nella qualità delle proposte e nello sguardo allargato, con l’obiettivo di coinvolgere nuovi pubblici e di formulare pensieri altri, ponendosi in ascolto delle esigenze della comunità e puntando sulla necessità della condivisione.

    Tutti gli spettacoli si terranno presso il Teatro Studio a Treglio (Chieti), in via Abbazia.

    Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 340.9775471 oppure scrivere all’indirizzo [email protected].

    Il Calendario

    Teatro Contemporaneo 2025/primo tempo

    Calendario

    sabato 4 ottobre 2025, ore 21.00

    CYRANO – l’ombra del mio naso

    da Rostand

    adattamento e regia Roberto Galano | con Roberto Galano, Giuseppe Rascio, Maggie Salice, Christian di Furia e al violino Francesca Greco | produzione Teatro dei Limoni                                                                              

    domenica 12 ottobre 2025, ore 18.00 

    IL FUOCO CHE TI PORTI DENTRO     

    dal romanzo di Antonio Franchini

    legge Peppe Servillo
    con Cristiano Califano alla chitarra

    sabato 18 ottobre 2025, ore 21.00

    IL GUARDIANO

    di Harold Pinter

    regia e interpretazione Roberto Galano e Stefano Angelucci Marino | produzione Teatro Stabile d’Abruzzo

    venerdì 24 ottobre 2025, ore 21.00 EVENTO

    CLANDESTINI IN PATRIA. L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI FANTE       

    da John e Dan Fante

    con Mirko Frezza e la band romana “La Scelta” | produzione CTM Centro Teatro Musica

    sabato 25 ottobre 2025, ore 21.00

    ROSAURA ALLE DIECI 

    di Marco Denevi

    regia e interpretazione Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini| maschere Brat Teatro |burattini e mascheroni Brina Babini | costumi Vize Ruffo | produzione Teatro del Sangro – Green Factory

    sabato 1 novembre 2025, ore 21.00  

    PITECUS

    con Antonio Rezza

    di Flavia Mastrella, Antonio Rezza | quadri di scena: Flavia Mastrella | produzione REZZAMASTRELLA – La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello

    sabato 15 novembre 2025, ore 21.00

    LETIZIA FOREVER

    testo, scene e regia di Rosario Palazzolo

    con Salvatore Nocera |light designer Gabriele Gugliara | assistente alla regia Irene Nocera | un progetto Teatrino Controverso e T22 | produzione esecutiva A.M.A. Factory

    sabato 22 novembre 2025, ore 21.00

    SCONOSCIUTO. IN ATTESA DI RINASCITA

    scritto, diretto e interpretato da Sergio Del Prete

    Elaborazioni sonore e musiche dal vivo Francesco Santagata | Scene e disegno luci Carmine De Mizio |  produzione esecutiva Teen Theatre

    giovedì 4 dicembre 2025, ore 21.00

    A COLPI D’ASCIA

    dal romanzo di Thomas Berhard

    riduzione drammaturgica, regia e interpretazione Marco Sgrosso
    regia e interpretazione Marco Sgrosso | musiche dal vivo Cristiano Arcelli (sassofoni, flauto traverso, melodica e clarinetto basso) | disegno luci Loredana Oddone | un ringraziamento a Elena Bucci per la sua preziosa voce | produzione Le belle bandiere in collaborazione con Agorà  

    sabato 13 dicembre 2025, ore 21.00

    LA SORELLA DI GESUCRISTO  

    di e con Oscar De Summa

    progetto luci e scena Matteo Gozzi | disegni Massimo Pastore | produzione La Corte Ospitale, Attodue, Armunia – Castiglioncello con il sostegno de La Casa delle Storie, Corsia Of


    sabato 20 dicembre 2025, ore 21.00

    EL PANADERO / LA MASA MADRE

    di Dario Tamiazzo, Ettore Nigro

    regia e interpretazione Ettore Nigro | scene Armando Alovisi | produzione Piccola Città Teatro

    Tutti gli spettacoli si terranno presso il TEATRO STUDIO di via Abbazia a Treglio (Chieti). Prenotazione obbligatoria al n.340.9775471. Info: 340.9775471 o [email protected] – www.teatro-studio.it

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Lanciano, pace, musica e memoria con la 32° edizione di “Amico Rom”

    Settembre 17, 2025

    La Costa dei Trabocchi protagonista di “Kilimangiaro” con Camila Raznovich e Paride Vitale

    Settembre 15, 2025

    Il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino

    Settembre 13, 2025
    Scelte dalla redazione

    Battaglia a colpi di bottiglie. Danneggiate le finestre del palazzo degli studi a Lanciano

    Agosto 29, 2022

    Uomo trovato morto nella sua auto con il cane sulla statale 16

    Giugno 6, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.639

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.293

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.474

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.074
    In evidenza
    Cronaca

    Corner, il locale di Lanciano dove è stato scoperto il cellulare nascosto in bagno: “Nessun coinvolgimento, anzi piena collaborazione con la Polizia”

    Settembre 18, 20250

    Dopo i recenti articoli e i commenti circolati sui social riguardo al ritrovamento di un…

    TUA smentisce l’Ugl: “solidità finanziaria ed investimenti per il futuro”

    Settembre 18, 2025

    Treglio, il teatro contemporaneo torna anche nel 2025 con la stagione del Teatro del Sangro

    Settembre 18, 2025

    Ortona, al “Tosti” la danza contro la guerra, con “Immemori”

    Settembre 18, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Corner, il locale di Lanciano dove è stato scoperto il cellulare nascosto in bagno: “Nessun coinvolgimento, anzi piena collaborazione con la Polizia”

    Settembre 18, 2025

    TUA smentisce l’Ugl: “solidità finanziaria ed investimenti per il futuro”

    Settembre 18, 2025

    Treglio, il teatro contemporaneo torna anche nel 2025 con la stagione del Teatro del Sangro

    Settembre 18, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.639

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.293

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.474
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.