Dal 13 al 15 settembre la città ospiterà “Il tempo e l’acqua”, la prima rassegna di cultura ambientale promossa dal Collettivo Fuoricampo. Tre giorni di incontri, musica e testimonianze per riflettere sull’impatto dei cambiamenti climatici e sul legame tra ambiente, comunità e diritti.

Tre giorni di appuntamenti
La rassegna si terrà in via Umberto I, 46, con inizio ogni giorno alle ore 18.
13 settembre: assemblea pubblica dedicata al progetto estrattivo previsto nei pressi della diga e del lago di Bomba. Al dibattito parteciperanno il sindaco di Bomba Raffaele Nasuti, Andrea Natale (WWF), Rebecca Virtù (Legambiente) e Tommaso Giambuzzi (Nuovo Senso Civico).
14 settembre: spazio alla cultura e allo sport. Prima la presentazione del nuovo disco di Blerina Shera e Stefano Di Matteo, poi il racconto della campionessa mondiale di apnea Ilenia Colanero, che condividerà la sua esperienza legata al mare e all’ambiente.
15 settembre: chiusura con l’attivista e giornalista Marica Di Pierri, portavoce dell’associazione “A Sud” e ricercatrice in diritto climatico all’Università di Palermo. L’incontro prevede anche un collegamento con la Flotilla Sumud, per sottolineare come la difesa dell’ambiente sia strettamente connessa alla tutela dei più vulnerabili e alla ricerca di una pace giusta.
Un impegno per il futuro
Il Collettivo Fuoricampo, promotore dell’iniziativa, spiega che il titolo della rassegna trae ispirazione dal libro Il tempo e l’acqua di Andri Snær Magnason. La scelta vuole richiamare l’urgenza di agire contro i cambiamenti climatici con responsabilità e “l’ottimismo della volontà”, per garantire un futuro vivibile alle prossime generazioni.
- Dennis Spinelli