Il senato accademico dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara all’unanimità ha stabilito di nominare Sir Richard John Roberts, biochimico e biologo inglese Premio Nobel per la Medicina nel 1993, membro onorario del corpo accademico dell’Ateneo. La proposta è stata del rettore Liborio Stuppia.
La cerimonia ufficiale è in programma venerdì 19 settembre, alle ore 10.30, nella sala convegni del Cast in via Polacchi.
Sir Richard Roberts, che ottenne il premio Nobel per la medicina insieme a Phillip Allen Sharp per la scoperta dello splicing dei geni, terrà la sua lectio magistralis davanti alla Comunità accademica della “d’Annunzio” dopo esser stato accolto nel Campus universitario dal Rettore, Liborio Stuppia, e dai direttori di Dipartimento dell’area medico-scientifica.

“Il suo monumentale curriculum da un lato e le sue doti umane dall’altro fanno di lui un riferimento irrinunciabile per tutto il mondo scientifico – spiega il rettore Stuppia – La sua scoperta, quella dello splicing dei geni, che gli è valso il Nobel per la Medicina, ha permesso di modificare molte delle precedenti conoscenze sull’evoluzione e lo sviluppo ed ha posto le basi per la classificazione, all’interno delle attuali scienze omiche, dello studio dell’”esoma” rispetto a quello del “genoma”.
Il suo contributo rivoluzionario alla scoperta degli introni non è solo un successo accademico, ma anche una delle scoperte chiave della biologia molecolare moderna per il cambio di paradigma nella genetica derivato dalla scoperta”.
Il Rettore della d’Annunzio sottolinea che la passione, la curiosità e la resilienza sono gli elementi essenziali dell’innovazione: “E la vicenda di Richard Roberts, premiato per il suo coraggio intellettuale, ne è una testimonianza esemplare e duratura”.
- Daniela Cesarii