Un vero e proprio salto nel passato ma nel saldo rispetto della verità storica: è quello che oggi pomeriggio, domenica 7 settembre, si appresta a fare Lanciano con il Corteo Storico del Mastrogiurato.
Ma chi era questo Mastrogiurato?
Come dice l’origine della parola stessa si trattava di un magistrato, la cui figura venne istituita dai sovrani di stirpe angioina e che nelle città più importanti del Regno di Napoli affiancava i sindaci nell’amministrazione delle città.
Egli aveva poteri politici, giudiziari ed amministrativi e si occupava nei centri fieristici come Lanciano del corretto e giusto svolgimento degli scambi commerciali. Occupandosi della tutela e salvaguardia degli stessi mercanti che giungevano a Lanciano, con le loro merci, da ogni angolo del mondo.

Dal 1304 anno in cui venne introdotta da Carlo II d’Angiò, questa figura sopravvisse ai cambiamenti politici nel regno per cinque secoli arrivando fino al 1806, quando durante il regno di Gioacchino Murat, fu infatti e sostituita dal cosiddetto secondo eletto.
Quest’anno per vestire i suoi panni è stato scelto il dottor Antonio Nuzzo, apprezzato oncologo che per anni è stato il punto di riferimento nella lotta contro i tumori presso l’ospedale Renzetti di Lanciano.
Recitando la formula latina “In nomine huius Universitatis anxanensis, hanc urbem nundinarum diebus, servandam et custodiendam, tibi committimus” il Mastrogiurato giurerà davanti al popolo e a Dio di custodire e governare Lanciano durante le Fiere, garantendo giustizia, libertà di commercio e accoglienza a tutte le genti.
Un rito antico, che unisce il passato al presente e rende grande la nostra città.

La grande novità di quest’edizione e del rinnovato direttivo guidato dal presidente Carlo Ciccocioppo vede una sorta di ritorno alla tradizione:
Sia il solenne giuramento che il corteo storico si svolgeranno interamente all’interno del Parco Villa delle Rose, luogo in cui anticamente sorgeva il cosiddetto Prato della Fiera. I figuranti si muoveranno dai rispettivi quartieri storici e, transitando lungo corso Trento e Trieste, arriveranno nel parco. L’ingresso sarà gratuito ma contingentato ed i cancelli saranno aperti dalle ore 16.
Prederanno parte all’evento numerose delegazioni ospiti tra cui la Confederazione Europea Giochi e Manifestazioni Storiche, la Federazione Italiana Giochi Storici, Cavalieri dell’Ordine di San Giorgio di Visegrad e Gruppo Danza Primavera, Armigeri e Balestrieri Città di Bucchianico, Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “I Farnese” – Ortona, Chiarine del Mastrogiurato, Sbandieratori e Musici di Lanciano, Gruppo Tamburi “In Nomine Anxa”, Le Sirene del Nilo, APS Gruppo Storico Giovanna I D’Angiò – Colletorto (CB), Battaglia Turchi e Cristiani – Tollo, Il falconiere di San Giovanni Lo Mastro Davide, Corteo Storico del Camerlengo di Civitas Theatina – Associazione Culturale Teate Nostra di Chieti, Gualdana dell’Orso – Montesilvano
. Simone Cortese