Sì è tenuta ieri, venerdì 5 settembre nella sala “Benito Lanci” del Comune di Lanciano una tavola rotonda per approfondire la figura del Mastrogiurato e quella della rievocazione storica tra passato, presente e futuro.
Insieme al presidente dell’associazione Carlo Ciccocioppo ed all’archivista e ricercatore Domenico Maria Del Bello erano presenti le due giovani relatrici Jessica Pasquini e da remoto Alessandra Jadicicco Spignese che hanno dedicato le proprie tesi di laurea alla rievocazione storica del Mastrogiurato indagando vari aspetti tra cui prominente è quello turistico.
Nel suo messaggio di saluto il sindaco Filippo Paolini ha ricordato la verità storica che c’è alla base della rievocazione del Mastrogiurato ricordando le figure degli ex presidenti Danilo Marfisi e Mario La Farciola
Jessica Pasquini tregliese di nascita è laureata in Scienze Turistiche con una tesi dal titolo “Il Mastrogiurato di Lanciano” in cui ha indagato sull’organizzazione della città nel Medioevo, le attività economiche e sociali ma anche della rinascita e del nuovo interesse su questa figura con i nuovi studi e la creazione dell’associazione nei primi anni ’80.
Nel suo intervento appare evidente come il Mastrogiurato sia un esempio concreto di un grande passato che diventa simbolo di identità e collettività,e di come le radici custodite e valorizzate siano volano di crescita ed apertura verso il mondo.

Alessandro Jadicicco Spignese, milanese con nonni lancianesi si è laureata nel 2018/2019 sempre in Scienze del Turismo con una tesi dal titolo: “Il Mastrogiurato la rievocazione storica di Lanciano. come nasce e si crea una rievocazione”
Nel suo intervento ha ricordato come il Mastrogiurato rappresentasse la fine delle vacanze estive dai nonni, e come certi suoni, e profumi di quei giorni siano ancora nel suo cuore.

Nel suo lavoro ha indagato sulla nascita dei gruppi storici, delle associazioni culturali e di come attraverso un processo di living history si riporti in vita arti, mestieri ed attività del Medioevo per trasformare il turista come un protagonista attivo della rievocazione.
Domenico Del Bello ha sottolineato come queste due tesi non siano sulla storia ma sulla rievocazione, la sua identità i suoi valori e di come queste ricerche siano nate lontano dalla Frentania.
Ha inoltre ricordato come fin dalle origini l’associazione abbia voluto avere un solido fondamento storico e non sia stata una mera attività carnevalesca.
Come dimenticare del resto, figure come l’avvocato Russo, il primo presidente Icilio Sideri o Luigi De Giorgio primo Mastrogiurato della neonata rievocazione ed erede ed omonimo dell’ultimo che nel 1806 vesti’ i panni di questa straordinaria ed antichissima figura storica.
. Simone Cortese