Close Menu
    Temi del momento

    Chieti, domenica 26 ottobre la camminata dell’Airc per raccogliere fondi per la lotta contro il cancro al seno

    Ottobre 23, 2025

    Serpentosa Fest, al via la prima edizione tra Guardiagrele e Rocca San Giovanni

    Ottobre 23, 2025

    Torna in libreria “Il Gran Custode delle Terre Grasse” di Eraldo Miscia. Venerdì 24 la presentazione a Lanciano

    Ottobre 23, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Chieti, domenica 26 ottobre la camminata dell’Airc per raccogliere fondi per la lotta contro il cancro al seno
    • Serpentosa Fest, al via la prima edizione tra Guardiagrele e Rocca San Giovanni
    • Torna in libreria “Il Gran Custode delle Terre Grasse” di Eraldo Miscia. Venerdì 24 la presentazione a Lanciano
    • A Celano inaugurato il primo Ufficio di prossimità in Abruzzo
    • Tekne: Fiom Cgil valuta positivamente, ma con cautela, le indiscrezioni di un ingresso pubblico nell’azienda. 
    • Il Centro Medico XELA si presenta al territorio: innovazione e salute protagoniste a Lanciano
    • Lanciano piange la scomparsa di Marco Pancella
    • Pista ciclabile naturale Gran Sasso: finanziato il completamento di 56 km di strade bianche ciclabili
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » La sottosegretaria del Sinodo dei Vescovi Suor Nathalie Becquart a Lanciano per l’assemblea pastorale diocesana
    fede

    La sottosegretaria del Sinodo dei Vescovi Suor Nathalie Becquart a Lanciano per l’assemblea pastorale diocesana

    Settembre 6, 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Cammino, esperienza, cambiamento, ascolto, lavoro di squadra, desiderio di imparare, creatività, difficoltà, corresponsabilità: sono le parole che suor Nathalie Becquart sottosegretaria del Sinodo dei Vescovi, per la prima volta in Abruzzo, ha utilizzato per parlare di sinodalità nella chiesa a livello mondiale ma anche nella diocesi di Lanciano- Ortona nell’affollata “Assemblea pastorale diocesana” svolta oggi, 6 settembre nell’aula magna del Palazzo arcivescovile, nell’ambito della fase profetica del cammino sinodale.

    Questo cammino di rinnovamento voluto da papa Francesco ha infatti già vissuto la fase narrativa (2021-2023) dedicata all’ascolto, e la fase sapienziale (2023-2024), focalizzata sulla riflessione e il discernimento. Ora, nella fase profetica si tirano le fila e si mette in pratica quanto emerso.

    “E non potevamo avere guida migliore oggi, per parlare di sinodalità, di suor Nathalie”, dice il vescovo Emidio Cipollone, “prima donna nominata da papa Francesco nel 2019 consulente del sinodo dei vescovi, diventata il 6 febbraio 2021 sottosegretaria e prima donna con diritto di voto nel Sinodo”.

    “La sinodalità è cammino, esperienza, cambiamento, ascolto, ma anche unione delle diversità”, spiega suor Nathalie, “e nei luoghi che ho visitato (è appena tornata dall’Oceania, ndc) ho vissuto e visto diverse culture, ma tutte unite perché erano e sono guidate dallo stesso Spirto Santo che soffia e stimola anche in modo creativo il cambiamento”.

    E come esempio di creatività nella sinodalità la sottosegretaria ha portato una scuola in Nigeria dove il cambiamento è partito dai bambini; nella realtà diocesana ad esempio un seme è stato posto con la creazione tre anni fa della Cappellania scolastica, comunità del mondo della scuola che riunisce studenti, insegnanti e non solo, sotto i valori della giustizia, della pace e della difesa del creato.

    “La Chiesa in questo momento deve avere il desiderio di imparare”, riprende la suora, “e deve farlo tramite l’esperienza. Non impariamo la sinodalità sui libri o con i corsi, ma con l’esperienza. Il cammino, come detto da Papa Francesco, “si fa camminando”.

    Un cammino non semplice che la Chiesa fa attraverso le gambe delle realtà locali”. Dalle parole venute fuori in un confronto durante l’assemblea oltre ad ascolto, accoglienza, si è parlato di difficoltà e fatica, di capire come dare concretezza a questo cammino.

    “Il cammino non è facile, ma Dio non assegna missioni impossibili”, risponde suor Nathalie, “e soprattutto il cammino si può e deve fare assieme”. Corresponsabilità: cioè lavorare in squadra, nella diocesi e in tutti i livelli, è la strada da seguire. “Passiamo dall’io al noi”, invita la suora, “tenendo ben presente che tutti abbiamo un posto, come su una barca a vela, ma dobbiamo coordinarci per andare avanti.

    Anche Papa Leone ha evidenziato la necessità del cammino, che ci sono difficoltà come dimostrano guerre, violenze, ma che il nostro faro resta il Vangelo. Anche nelle nuove sfide del digitale e della Intelligenza artificiale”.E nella squadra ci sono e devono essere sempre più donne di cui suor Nathalie è un simbolo.

    “In questa fase di innovazione le donne devono essere sempre più coinvolte nei processi decisionali e la Chiesa lo sta facendo”, precisa. “Papa Francesco ha nominato altre donne anche prefette, nei dipartimenti, ma non basta fare nomine solo in Vaticano. Le donne hanno una voce, un ruolo come gli altri nella chiesa sinodale in cui si sta assieme al servizio degli altri, in una visione di uguaglianza e reciprocità.

    Ascoltare la prospettiva delle donne è un ricchezza, papa Francesco ha detto ad esempio che nei processi di pace abbiamo bisogno del coinvolgimento delle donne. E Papa Leone XIV continua in questo solco di innovazione, di pace, di una chiesa unita nelle diversità di genere e di culture”.

    Suor Nathalie oggi ci ha invitato a recuperare le cose antiche partendo dalle Scritture, e a fare nostre le proposte nuove che escono dal processo sinodale”, chiude il vescovo Cipollone, “Il sinodo non è un evento, ma uno stile che deve diventare nostro delle comunità parrocchiali, della chiesa locale e universale.

    Dobbiamo imparare ad ascoltarci, a far spazio al nostro cuore anche a ciò che pensano gli altri per raggiungere un unico obiettivo. La nostra chiesa questo cammino lo sta facendo e deve proseguire”. E lo farà assieme , la corresponsabilità è infatti parola chiave dell’orientamento formativo per l’anno pastorale 2025/2026.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Lanciano festeggia la professione solenne di fr. Danilo. Il primo lancianese dopo 60 anni

    Ottobre 18, 2025

    Sabato 18 e domenica 19 ottobre Lanciano accoglie le Reliquie di San Pio da Pietrelcina

    Ottobre 18, 2025

    Ortona, attesa in città per il ritorno del busto di Don Bosco

    Ottobre 10, 2025
    Scelte dalla redazione

    Il “Barocco Frentano” incanta Perugia nel concerto per Santa Cecilia

    Novembre 27, 2023

    Teramo, 15enne colpito da un fulmine: è in condizioni gravissime

    Agosto 17, 2025
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.743

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.425

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.540

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.166
    In evidenza
    sociale

    Chieti, domenica 26 ottobre la camminata dell’Airc per raccogliere fondi per la lotta contro il cancro al seno

    Ottobre 23, 20250

    Un appello alle donne, non solo di Chieti, a partecipare alla “camminata energetica”, una iniziativa…

    Serpentosa Fest, al via la prima edizione tra Guardiagrele e Rocca San Giovanni

    Ottobre 23, 2025

    Torna in libreria “Il Gran Custode delle Terre Grasse” di Eraldo Miscia. Venerdì 24 la presentazione a Lanciano

    Ottobre 23, 2025

    A Celano inaugurato il primo Ufficio di prossimità in Abruzzo

    Ottobre 23, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Chieti, domenica 26 ottobre la camminata dell’Airc per raccogliere fondi per la lotta contro il cancro al seno

    Ottobre 23, 2025

    Serpentosa Fest, al via la prima edizione tra Guardiagrele e Rocca San Giovanni

    Ottobre 23, 2025

    Torna in libreria “Il Gran Custode delle Terre Grasse” di Eraldo Miscia. Venerdì 24 la presentazione a Lanciano

    Ottobre 23, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.743

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.425

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.540
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.