ORTONA- Due giorni dedicati allo sport. Torna SportOrtona – La festa dello sport, evento giunto alla seconda edizione che animerà il weeekend. Il programma prende il via oggi pomeriggio, alle ore 18, alla Sala Eden con il convegno dal titolo “La riforma dello sport – Sfide e sviluppo per il territorio”. L’incontro affronterà i nodi centrali legati al quadro normativo della nuova riforma, con particolare attenzione all’impiantistica sportiva, ai relativi finanziamenti e investimenti per lo sviluppo del territorio. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del sindaco Angelo Di Nardo e dell’assessore allo sport Antonio Sorgetti. A moderare il dibattito sarà Paolo Cieri, dottore in Scienze motorie ed ex assessore allo sport. Questi gli interventi previsti: Carmelo Pierpaolo Parello – presidente Ass. nazionale commercialisti dello sport, Maurizio Formichetti – referente RCS, vicepresidente vicario FCI Abruzzo, Vincenzo Perinelli – architetto, specialista in impiantistica sportiva, Enzo Di Pasquale – Architetto, esperto in rigenerazione urbana e impianti sportivi, Gianluca Santilli – Avvocato, esperto in diritto e governance dello sport, Daniele Torti – dottore in Scienze motorie, Presidente ASD Team Karate Torti.

La manifestazione prosegue domenica a partire dalle ore 16 con la grande festa dello sport che animerà il centro città a partire da via della Libertà , Corso Vittorio Emanuele I, Porta Caldari, Piazza del Teatro Tosti, Passeggiata Orientale, Largo Farnese, piazza della Repubblica, piazza degli Eroi Canadesi e piazza San Tommaso, che si trasformeranno in spazi dedicati a discipline sportive, esibizioni e momenti di socialità.
Ma non è tutto a 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟑.𝟎𝟎, nel pieno della festa dello sport, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐜𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐧𝐚.
L’inizio della serata sarà dedicato a una breve spiegazione sul fenomeno da parte dell’astrofilo Claudio Rinaldi in attesa che la luna sorga poco dopo, già eclissata. La fase di totalità mostrerà il caratteristico colore rosso sangue fino alle 20.52, quando il nostro satellite inizierà a riemergere dall’ombra terrestre. L’eclissi si concluderà alle 21.56. A rendere ancora più particolare la serata vi sarà l’osservazione del pianeta Saturno che accompagnerà la luna nel suo passaggio nel cielo.
Daniela Cesarii