Domenica 31 agosto alle ore 18.30 presso la sala polivalente della Riserva del Cerreto del comune di Penna S. Andrea (Teramo), per la rassegna concertistica Concerti delle Abbazie, ci sarà il concerto “Il bel suogno svanì” che vedrà protagonista l’Orchestra da Camera Benedetto Marcello, il soprano Claudia Nicole Calabrese ed alla bacchetta il maestro lancianese Nicola Gaeta alla bacchetta.
Lo spettacolo musicale vuole essere un omaggio al celebre compositore ortonese Francesco Paolo Tosti ed il repertorio è composto dalle sue più celebri romanze o “melodie” come soleva scrivere il musicista. La romanza è stata una forma molto frequentata dai compositori italiani per tutto l’Ottocento, grandi e piccoli, celebri e ignoti, cantanti, direttori d’orchestra, grandi solisti o maestri di coro, nessuno ha saputo resistere alla tentazione di mettere in musica qualche verso nel creare il proprio cadeau musicale per il salotto di un aristocratico o di un borghese.

Le romanze tostiane sono state originariamente composte per voce e pianoforte, ma verranno eseguite nelle inedite orchestrazioni curate dal maestro Nicola Gaeta.
Verrà inoltre eseguita una composizione inedita commissionata per l’occasione e composta da Gaeta dal titolo “Al suon festante”, brano che celebra i 300 anni dalla stampa de Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi.
Ad eseguire il tutto saranno i professori dell’Orchestra da Camera Benedetto Marcello, storica compagine orchestrale attiva prevalentemente nel territorio della provincia di Teramo.La voce solista è Claudia Nicole Calabrese, giovane soprano lancianese già apprezzata nei più prestigiosi teatri italiani.