Manca poco all’appuntamento con “La Città e le Stelle”. Venerdì 29 e sabato 30 agosto, dalle
21.30, il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano ospiterà la XXXI edizione della manifestazione
che da oltre trent’anni porta grandi e piccoli a scoprire le meraviglie del cielo insieme al Gruppo Astrofili Frentani.
Il programma si articola su due esperienze complementari. Da un lato le osservazioni guidate al telescopio, che permettono a tutti di riconoscere stelle e costellazioni con il supporto degli astrofili. Dall’altro la mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un percorso visivo che raccoglie immagini astronomiche di grande valore tecnico e artistico, premiate anche in concorsi internazionali.
Guardare, discutere, imparare e scambiare conoscenze, sempre con gli occhi rivolti al cielo:
avvicinarsi così a una delle discipline scientifiche più affascinanti, l’Astronomia.

Si può partecipare in tanti modi a “La città e le stelle”: per semplice curiosità di guardare per la prima (o la centesima) volta attraverso un telescopio, per offrire ai più giovani una prospettiva diversa sull’Universo, o semplicemente per il piacere di condividere la serata. Non ci sono programmi rigidi: dalle 21.30 fino a notte fonda, ogni momento è buono per una visita.
In una manifestazione di questo tipo le condizioni meteorologiche sono determinanti. Ma l’invito al pubblico è di non scoraggiarsi facilmente. In caso di cielo coperto, ad esempio, i telescopi resteranno ovviamente inattivi, ma la mostra sarà comunque sempre visitabile. E non bisogna dimenticare che in questa stagione il tempo è mutevole: una serata iniziata sotto la pioggia può concludersi con un cielo limpido e stellato.
“La Città e le Stelle” è un rito collettivo che unisce divulgazione scientifica e partecipazione, senza
conferenze né lezioni: è la curiosità condivisa a fare da guida. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Lanciano e inserita nel cartellone di “Lanciano Estate 2025”, è a ingresso libero e aperta a tutti.