ORTONA- Torna la “Notte bianca”. L’appuntamento è dalle 20 di sabato 23 agosto fino all’alba. Ben quindici gli eventi distribuiti in centro. Si inizierà con il mercatino dell’antiquariato e con gli stand gastronomici su via della Libertà e via Cavour; “LaNottebianca al Chiosco” con animazione per bambini, cosplay e concerto dei “Bim Bum Bam” in piazza del Teatro Tosti.
Alle ore 22 il concerto dei “Black Ball Boogie”, swing e rock ‘n roll in piazza degli Eroi Canadesi e a seguire dj set con Giuseppe Polidori e Christian Pepe; “Pompieropoli” percorsi, giochi e animazione per bambini divertirà i presenti in piazza San Tommaso dalle ore 21.00.
Dalle ore 23.00 piazza della Repubblica si accenderà con il “Music Led Show” ed a seguire dj set dance e revival con Giorgio Santovito.

Dalle 21.30 in piazza Porta Caldari “The Arrib” in concerto, subito dopo il format “Fuego” con dj set hip hop, urban e reggaeton.
Su Largo Farnese nella passeggiata Orientale alle 21.30 il concerto dell’Ensamble “Antica Barberia del Corso” con musiche napoletane e della tradizione e alle 5.30 del 24 agosto la stessa location ospiterà il concerto all’alba del Maestro Roberto De Grandis con omaggio alle colonne sonore dei film.
A Terravecchia ci sarà un evento particolare: “La notte di Terravecchia” tra sport, arte, cucina e poesia”, organizzato da Danilo Giurastante, vicepresidente di A.M.A.C.I.;, Rocco D’Alessandro, Vitamina Project; Andrea Iarlori, PuntoNaveTeatro; Fabrizio Scarinci, analista geopolitico; Marika Polinelli, direttore artistico dell’evento.

Non solo spettacoli e intrattenimento, ma una vera e propria piattaforma di riflessione strategica per il futuro della città con convegni e dibattiti su turismo sostenibile e strategie di sviluppo, sport come motore di attrazione e inclusione, le potenzialità del porto nel Mediterraneo.

“Abbiamo cercato di garantire anche per questa edizione un programma vario e distribuito nelle principali aree del centro cittadino- dichiara Antonio Sorgetti assessore alle manifestazioni– accogliendo le numerose richieste delle Associazioni culturali e sociali cittadine che mosse da grande entusiasmo ci hanno chiesto sostegno e considerazione. Un modo concreto per ripartire da Ortona e per Ortona, ottimizzando le poche risorse rimediate in fretta e portando a casa anche questa edizione con la minore spesa possibile”.
I fondi stanziati dal Comune per l’evento, arrivato alla ventesima edizione, ammontano a 22 mila euro e serviranno a coprire i costi della Siae, degli allestimenti dei palchi, service audio-luci, piano di sicurezza con servizi annessi e forniture artistiche.
Questi i parcheggi messi a disposizione dall’amministrazione: via Marina, ambo i lati (senso unico a scendere verso il porto), piazzale Stadio Comunale (gratuito),parcheggio Cimitero capoluogo (gratuito), parcheggio Piazza San Francesco (gratuito dalle 20:00 alle 8:00), parcheggio Sangritana (gratuito dalle 20:00 alle 8:00), parcheggio Multipiano “Ciavocco” (a pagamento).
Daniela Cesarii